rotate-mobile
Mercoledì, 29 Marzo 2023
Attualità Piazza Mario Cermenati

Accordo Confcommercio-iPratico: "Io compro sotto casa" amplia l'offerta alle imprese associate

Alberto Riva e Domenico Palmisani, Ceo dell'azienda lecchese, hanno presentato i servizi che verranno implementati nelle vetrine virtuali: «Acquisto, flussi e consegne con PosteDelivery, grandi vantaggi per gli esercenti»

"Io compro sotto casa" si amplia grazie all'accordo tra Confcommercio Lecco e iPratico, realtà lecchese attiva dal 2009 che rappresenta il maggior successo imprenditoriale nei trent'anni di storia di Domenico Palmisani, fondatore e Ceo, prima attivo nel solo settore dei registratori di cassa. In una fase complessa caratterizzata dall'emergenza Covid-19, l'associazione di categoria ha voluto fornire una risposta concreta alle esigenze degli associati, dando vita, nel giugno del 2020, al progetto innovativo "Io compro sotto casa" con l'obiettivo di sostenere il commercio di prossimità e di valorizzare queste realtà che rappresentano un pilastro fondamentale del nostro territorio. Negozi e realtà che fanno della passione, del calore, della qualità, del servizio su misura la propria ragione di essere.

«Visti il gradimento e la crescita di "Io compro sotto casa», che attualmente vede oltre 350 attività iscritte e ventimila accessi al sito, Confcommercio Lecco ha deciso «d'implementare questo progetto fornendo servizi aggiuntivi alle imprese aderenti che ne faranno richiesta. Per andare a offrire questi nuovi servizi (appuntamento in negozio, consegna a domicilio, prenotazione online con pagamento e ritiro in negozio, vendita e pagamento online con ritiro in negozio, vendita e pagamento online con consegna a domicilio...) attraverso la creazione di una piattaforma digitale dedicata ai singoli aderenti, Confcommercio Lecco «ha deciso di rivolgersi alla azienda associata iPratico, con sede a Lecco. Questi servizi aggiuntivi adottati grazie alla partnership con iPratico saranno a pagamento (a un prezzo convenzionato) mentre la partecipazione alla vetrina di "Io compro sotto casa" resterà gratuita».

«Durante i mesi del lockdown hanno preso vigore delle abitudini che erano ormai andate perse, eccezion fatta per i piccoli nuclei abitativi - spiega il direttore Alberto Riva relativamente alle radici del progetto -. Un anno fa nasceva un servizio basico, oggi abbiamo oltre 350 associate che si mostrano nella nostra vetrina virtuale. Ci siamo appoggiati su iPratico per dar loro una piattaforma digitale che possa dar loro delle funzionalità nuove. L’associazione deve dare un servizio efficace ed efficiente, tenendo in considerazione che i comportamenti devono andare verso il benessere sociale. Tra i partner principali dell’iniziativa c’è Poste Italiane, con PostePay e PosteDelivery: i driver sono pagati come da contratto collettivo nazionale, in modo giusto e puntuale; nessuno vuole speculare sulle loro posizioni».

io compro sotto casa ipratico confcommercio 19 marzo 20212 Alberto Riva-2

«Armi nuove per la nuova normalità»

«Vogliamo fornire delle nuove armi digitali per affrontare la nuova normalità - illustra Domenico Palmisani, Ceo di iPratico -. Sappiamo che la pandemia ha sconvolto gli equilibri e ha generato un’esplosione delle vendite online a discapito delle vendite fisiche. All’esercente vogliamo offrire gli strumenti per fronteggiare questa emergenza: abbiamo lavorato sulla piazza virtuale offerta da Confcommercio, potenziando la vetrina e dotandola dei nuovi strumenti per svolgere la propria attività in concorrenza alle piattaforme. In che modo? Se sei un’attività di ristorazione puoi svolgere tutta la trafila, dall'offerta alla consegna, se sei un retail puoi mostrare i prodotti in tutte le loro caratteristiche e venderli direttamente dalla tua vetrina virtuale. Offriamo un servizio esclusivo grazie a una partnership con PostePay, che garantisce le migliori commissioni sul mercato. Al termine del ciclo di acquisto, l’esercente può far recapitare a casa i suoi prodotti».

io compro sotto casa ipratico confcommercio 19 marzo 20214 Domenico Palmisani-2

Strumento innovativo è quello per mantenere la regola "aurea" il distanziamento sociale: «Un ulteriore strumento che metteremo a disposizione degli esercenti è quello della gestione dei flussi, perché oggi non è scontato trovare i negozi aperti e in quei casi si rischia di dover aspettare molto prima di poter entrare. Dal dispositivo si può consultare l'elenco degli esercizi aperti e verificare quelli che hanno già una lista d’attesa; una volta scelto l’esercizio, si può prendere il proprio “posto in fila” in modo virtuale e capire quanto tempo bisogna attendere prima del nostro turno, senza dover aspettare fisicamente fuori dall'entrata». Quanto cosa aderire? «I servizi che mettiamo a disposizione sono o completamente gratuiti (gestione flussi) o, come per le vendite online, a costi estremamente contenuti proprio per rappresentare un sostegno alle attività commerciali del territorio e non un ulteriore aggravio di spese».

io compro sotto casa ipratico confcommercio 19 marzo 20211 Domenico Pamisani-2

Si salta un passaggio della catena senza l’intermediazione dei delivery canonici: «Confcommercio offre una vetrina che s’interfaccia alla cittadinanza, senza passare da intermediari», precisa Palmisani. Gli fa eco Riva: «Molte società di delivery trattengono, sulla merce venduta, una percentuale che va dal 25 al 30%. Questo rappresenta un plus del nostro servizio, rimane praticamente tutto in tasca al commerciante: un modo per non subire la forza dei colossi del web». Quando si parte? «Da oggi, giusto il tempo di esaurire le procedure tecniche contrattuali. La reazione degli esercenti è stata abbastanza buona, stiamo presentando il progetto proprio in questi giorni e contiamo di andare a regime nel giro di 3-4 mesi. La consegna a domicilio rimarrà anche dopo la pandemia, in tutti i campi. Lo scopo è quello di rafforzare la visibilità del negozio di vicinato».

"Io compro sotto casa": cos'è

È una piattaforma totalmente gratuita e riservata agli esercizi di vicinato associati a Confcommercio Lecco. Grazie a questo servizio le imprese che si iscrivono possono utilizzare questa vetrina virtuale per farsi conoscere e raggiungere dai clienti, avendo la possibilità di essere contattati con facilità e di organizzare l'acquisto in sicurezza.

La vetrina virtuale - promossa sul sito di Confcommercio Lecco all'indirizzo https://www.confcommerciolecco.it/io-compro-sotto-casa/ - è divisa in 5 grandi categorie (Abbigliamento e Accessori, Alimentari; Bar e Ristoranti; Tutto per la casa; Altre attività) a loro volta ripartite in sottogruppi merceologici. Ogni negozio è geolocalizzato e nel proprio spazio dedicato sì presenta con una immagine accompagnata dall'indirizzo, dal numero di telefono fisso, dal cellulare (dedicato a prenotazioni/consegne) e dal sito internet. Per aderire alla piattaforma i negozi devono compilare un form presente sulla piattaforma di "lo compro sotto casa" con Ì dati richiesti e inviare una foto dell'esterno del locale all'indirizzo marketing@ascom.lecco.it.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Accordo Confcommercio-iPratico: "Io compro sotto casa" amplia l'offerta alle imprese associate

LeccoToday è in caricamento