Fare regali gratuiti a persone in difficoltà: rivoluzionario progetto di marketing a Mandello
L'iniziativa voluta dagli assessori ai Servizi sociali e al Commercio partirà a breve: nessuna spesa nemmeno per gli esercizi aderenti. Fondamentale il contributo del Consorzio Consolida di Lecco
Chiunque potrà fare un regalo, usando soldi non propri, a famiglie e persone residenti a Mandello e in difficoltà economica. È il progetto sul quale da tempo stanno lavorando gli assessori mandellesi ai Servizi sociali Guido Zucchi e al Commercio Silvia Nessi.
Il giorno della partenza si avvicina: i cittadini potranno fare un regalo alle oltre cento persone che usufruiscono della spesa gratuita al Mercato solidale di Mandello, concorrendo alla vincita di consumazioni e/o servizi gratuiti negli esercizi del paese che aderiranno. «Anche gli esercizi aderenti non mettono in campo risorse proprie, salvo uno sconto del 10% sulle consumazioni (o acquisti) delle persone in difficoltà economica, le quali pagheranno con un buono spesa ricevuto gratuitamente» fanno sapere gli assessori.
Come funziona l'iniziativa
Come funziona l'iniziativa? Appena ci si potrà sedere all'interno di ristoranti, pizzerie, gelaterie, a Mandello partirà "Mandello aggiunge un sorriso", promosso dai due assessorati ai Servizi sociali e al Commercio e Turismo.
Fondamentale nella realizzazione è il contributo del Consorzio Consolida di Lecco, con il progetto Valoriamo e la piattaforma informatica "Tre cuori", sostenute dal bando "Walfare in azione" di Fondazione Cariplo della provincia di Lecco. Il Comune di Mandello parteciperà con un un esoretto iniziale di 10mila euro dal quale verranno staccati i buoni spesa generati dalle schede con bollini.
Gli obiettivi sono «permettere una piccola spesa voluttuaria a famiglie e concittadini economicamente e/o socialmente deboli, gli stessi aventi diritto di accesso al Mercato solidale per l'emergenza alimentare; incrementare il giro lavoro negli esercizi commerciali mandellesi, in particolare per le categorie più toccate dalla pandemia covid; premiare i cittadini che scelgono di spendere proattivamente nelle attività mandellesi aderenti all'iniziativa».
Mandello, online il nuovo sito comunale al servizio del cittadino
Nel tempo il valore del tesoretto potrà essere ulteriormente alimentato grazie a donazioni provenienti dai salvadanai che verranno posizionati negli esercizi aderenti (pasto sospeso), o da donazioni liberali dei cittadini (con bonifico o anonime), o da ulteriori delibere del Comune di Mandello del Lario.
La famiglia avente diritto al buono spesa riceve un certo numero di buoni in base ai requisiti stabiliti nel Regolamento dell'emergenza alimentare dei Servizi sociali (il Mercato solidale).
Il buono potrà essere speso negli esercizi commerciali aderenti all'iniziativa, senza vincoli sulla tipologia di prodotto o servizio. Il buono non è monetizzabile e non dà diritto a resto.
I Commercianti ritirano il buono a fronte del servizio reso, emettono scontrino con sconto 10%, e registrano il buono stesso sulla piattaforma informatica "Tre cuori". Entro 10 giorni lavorativi dalla registrazione ricevono direttamente sul conto corrente l'importo relativo (per ogni buono 20 euro sconto 10%). Il 10% degli incassi rimane quindi disponibile nel tesoretto e dedicato a successivi buoni spesa.
I costi di gestione della piattaforma Tre Cuori sono interamente a carico dei Servizi sociali di Mandello. A fine novembre, data di prevista chiusura del progetto, potremo valutarne il successo e di conseguenza prendere decisioni per l'anno successivo. «Inutile dire, ma lo facciamo - concludono gli assessori - che contiamo sul successo dell'iniziativa».