Vaccinazioni anti-covid: Lecco al 46% di prime dosi, mantenuto il primo posto in Lombardia
Il sistema lecchese sta dando ottimi risultati: nessun'altra provincia ha raggiunto una percentuale così alta rispetto alla popolazione target. In arrivo tre milioni di dosi: giovedì 29 maggio le prenotazioni dei 30enni
Nessuno viaggia al ritmo della provincia di Lecco, in Lombardia, per quanto riguarda la lotta al Covid-19. Lo dicono i dati forniti periodicamente da Regione Lombardia in merito alle vaccinazioni: sino a questo momento il 45,99% della popolazione target (289.816) ha ricevuto almeno la prima dose, ma anche gli immunizzati sono arrivati a un livello importante (20,63%). Per quanto riguarda la città capoluogo, il 49,05% ha ricevuto la prima inoculazione, mentre 9.862 persone su 41.631 (23,69%) si sono presentate per il richiamo.
Tre milioni di dosi in un mese
Nel frattempo la vicepresidente ed assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, ha commentato il prospetto consegna dei vaccini, che prevede l’arrivo in Lombardia di 2.824.250 dosi entro un mese: «In base alla programmazione delle consegne dal 24 maggio al 28 giugno – ha detto – da metà giugno la Lombardia potrebbe toccare una media giornaliera di 100.000 somministrazioni». A partire dalla giornata di ieri fino a lunedì 28 giugno, il Piano infatti prevede per l’esattezza la consegna di: 1.983.150 dosi di Pfizer, 374.000 di Moderna, 331.500 di AstraZeneca e 135.600 di Johnson & Johnson.
Fontana: «Almeno una vaccinazione per tutti i cittadini lombardi entro il 30 luglio»
«Il piano, come sappiamo – ha specificato la vicepresidente e assessore al Welfare – è sempre suscettibile di variazioni. Tuttavia, se il commissario Figliuolo ce lo consentirà, la previsione ci fa attendere per la metà di giugno di raggiungere l’importante media di 100.000 vaccinazioni quotidiane. Con questa velocità la campagna vaccinale andrebbe incontro a una svolta decisa e l’obiettivo di vaccinare i lombardi per la fine di luglio, almeno con la prima dose, sarebbe pienamente alla nostra portata».
Giovedì 29 le prenotazioni dei 30enni, come fare
Vaccini, il calendario: 40enni, prenotazioni dal 20 maggio. A giugno i 16-29enni
Giovedì 20 maggio, intanto, in Lombardia e quindi anche nel territorio lecchese, sono partite le prenotazioni per i 40-49enni, dunque tutti quelli nati tra il 1972 e il 1981 compresi. Gli appuntamenti per loro saranno fissati dopo la prima settimana di giugno perché, prima, le agende risultano piene, a meno che i nuovi arrivi di dosi non consentano di partire prima. Il 27 maggio è la volta per i nati tra il 1982 e il 1991 compresi; il 2 giugno è il turno dei 16-29enni, quindi i nati tra il 1992 e il 2005 compresi. Gli under 16, come è noto, per non possono vaccinarsi contro il covid, ma la cosa potrebbe cambiare. Rimane sempre attiva la possibilità di prenotazione per le altre categorie già in corso.
Come prenotarsi:
- Prenotazione online: www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it.
In alternativa è possibile utilizzare le seguenti modalità: - tramite sportello Postamat, anche se non sei correntista, inserendo la tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare;
- con l’aiuto dei Portalettere, che possono effettuare per te la prenotazione;
- telefonando al numero verde 800 894545.
I dati lecchesi: prima dose al 43,5%
- Popolazione target: 289.816;
- Prime dosi: 133.284 (45,99%);
- Seconde dosi: 59.798 (20,63%).
Comuna | % Prima dose | N° prime dosi | N° seconde dosi | Pop. target |
ABBADIA LARIANA |
42,66% |
1.221 |
543 |
2.862 |
AIRUNO |
42,41% |
1.054 |
466 |
2.485 |
ANNONE DI BRIANZA |
45,52% |
889 |
326 |
1.953 |
BALLABIO |
47,38% |
1.685 |
648 |
3.556 |
BARZAGO |
43,12% |
883 |
358 |
2.048 |
BARZANO' |
42,53% |
1.878 |
871 |
4.416 |
BARZIO |
48,73% |
539 |
228 |
1.106 |
BELLANO |
57,26% |
1.732 |
848 |
3.025 |
BOSISIO PARINI |
45,86% |
1.319 |
493 |
2.876 |
BRIVIO |
44,61% |
1.772 |
866 |
3.972 |
BULCIAGO |
43,90% |
1.069 |
413 |
2.435 |
CALCO |
38,12% |
1.720 |
745 |
4.512 |
CALOLZIOCORTE |
48,17% |
5.803 |
2.770 |
12.048 |
CARENNO |
47,12% |
588 |
246 |
1.248 |
CASARGO |
54,46% |
391 |
177 |
718 |
CASATENOVO |
43,21% |
4.897 |
2.315 |
11.332 |
CASSAGO BRIANZA |
42,23% |
1.594 |
701 |
3.775 |
CASSINA VALSASSINA |
51,85% |
224 |
82 |
432 |
CASTELLO DI BRIANZA |
39,51% |
872 |
334 |
2.207 |
CERNUSCO LOMBARDONE |
43,93% |
1.458 |
649 |
3.319 |
CESANA BRIANZA |
47,48% |
961 |
370 |
2.024 |
CIVATE |
50,10% |
1.673 |
785 |
3.339 |
COLICO |
41,24% |
2.833 |
1.369 |
6.870 |
COLLE BRIANZA |
43,32% |
639 |
228 |
1.475 |
CORTENOVA |
53,40% |
542 |
210 |
1.015 |
COSTA MASNAGA |
45,57% |
1.830 |
709 |
4.016 |
CRANDOLA VALSASSINA |
53,04% |
122 |
46 |
230 |
CREMELLA |
41,00% |
606 |
264 |
1.478 |
CREMENO |
43,73% |
610 |
271 |
1.395 |
DERVIO |
53,85% |
1.231 |
501 |
2.286 |
DOLZAGO |
43,11% |
926 |
341 |
2.148 |
DORIO |
57,04% |
166 |
66 |
291 |
ELLO |
49,16% |
528 |
236 |
1.074 |
ERVE |
47,63% |
291 |
125 |
611 |
ESINO LARIO |
54,61% |
326 |
143 |
597 |
GALBIATE |
49,30% |
3.619 |
1.649 |
7.341 |
GARBAGNATE MONASTERO |
44,67% |
935 |
349 |
2.093 |
GARLATE |
48,63% |
1.118 |
528 |
2.299 |
IMBERSAGO |
42,84% |
906 |
394 |
2.115 |
INTROBIO |
49,82% |
851 |
400 |
1.708 |
LA VALLETTA BRIANZA |
40,28% |
1.598 |
643 |
3.967 |
LECCO |
49,05% |
20.421 |
9.862 |
41.631 |
LIERNA |
40,83% |
768 |
339 |
1.881 |
LOMAGNA |
40,18% |
1.700 |
650 |
4.231 |
MALGRATE |
48,91% |
1.796 |
829 |
3.672 |
MANDELLO DEL LARIO |
49,15% |
4.496 |
2.169 |
9.147 |
MARGNO |
47,17% |
150 |
44 |
318 |
MERATE |
48,30% |
6.282 |
3.039 |
13.006 |
MISSAGLIA |
41,44% |
3.085 |
1.325 |
7.445 |
MOGGIO |
52,43% |
205 |
92 |
391 |
MOLTENO |
43,22% |
1.332 |
542 |
3.082 |
MONTE MARENZO |
45,45% |
770 |
334 |
1.694 |
MONTEVECCHIA |
42,79% |
983 |
391 |
2.297 |
MONTICELLO BRIANZA |
46,34% |
1.721 |
894 |
3.714 |
MORTERONE |
45,00% |
9 |
6 |
20 |
NIBIONNO |
46,11% |
1.433 |
580 |
3.108 |
OGGIONO |
45,02% |
3.527 |
1.654 |
7.835 |
OLGIATE MOLGORA |
42,57% |
2.316 |
1.050 |
5.440 |
OLGINATE |
46,51% |
2.875 |
1.285 |
6.181 |
OLIVETO LARIO |
48,11% |
509 |
271 |
1.058 |
OSNAGO |
41,68% |
1.723 |
711 |
4.134 |
PADERNO D'ADDA |
43,61% |
1.431 |
620 |
3.281 |
PAGNONA |
43,31% |
136 |
50 |
314 |
PARLASCO |
53,72% |
65 |
29 |
121 |
PASTURO |
48,27% |
794 |
330 |
1.645 |
PERLEDO |
58,76% |
466 |
243 |
793 |
PESCATE |
44,88% |
842 |
374 |
1.876 |
PREMANA |
52,45% |
986 |
400 |
1.880 |
PRIMALUNA |
44,85% |
857 |
329 |
1.911 |
ROBBIATE |
41,72% |
2.208 |
990 |
5.293 |
ROGENO |
45,54% |
1.196 |
476 |
2.626 |
SANTA MARIA HOE' |
43,94% |
801 |
302 |
1.823 |
SIRONE |
46,08% |
917 |
343 |
1.990 |
SIRTORI |
40,47% |
985 |
424 |
2.434 |
SUEGLIO |
46,61% |
55 |
20 |
118 |
SUELLO |
49,83% |
733 |
286 |
1.471 |
TACENO |
46,37% |
211 |
79 |
455 |
VALGREGHENTINO |
47,53% |
1.369 |
611 |
2.880 |
VALMADRERA |
46,62% |
4.582 |
2.094 |
9.828 |
VALVARRONE |
61,48% |
265 |
116 |
431 |
VARENNA |
52,52% |
334 |
151 |
636 |
VERCURAGO |
52,03% |
1.294 |
604 |
2.487 |
VERDERIO |
41,40% |
1.951 |
782 |
4.713 |
VIGANO' |
44,64% |
816 |
372 |
1.828 |