rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
Giardino

Come coltivare la Sanseveria e avere una casa purificata

La sanseveria è una pianta di origine asiatica facile da coltivare e in grado di purificare l’aria

Un nome che spesso genera confusione, ma che è legato a tantissimi benefici, sia per noi che per l’ambiente. La sanseveria o sansevieria è una delle piante da appartamento più comuni e soprattutto apprezzate, la cui diffusione è stata favorita sia dalla facilità di coltivazione che dal valore ornamentale. Le specie che appartengono a questo genere sono davvero tantissime (circa 60) e l’aspetto è molto diverso tra loro. La sansevieria ha origini asiatiche, nello specifico l’India, anche se può essere trovata senza problemi in Africa. Ma perché è così benefica?

Le caratteristiche della pianta

Le foglie di questa pianta da appartamento sono in genere lunghe e molto carnose, tipicamente di colore verde scuro con qualche venatura più chiara. Le tipologie principali sono due, vale a dire quella con portamento eretto che cresce in maniera molto rapida (fino a 150 centimetri) e quella a rosetta che cresce più lentamente e che è caratterizzata da dimensioni inferiori. I fiori, invece, sono bianchi e tendono ad apparire nel periodo estivo, nonostante il clima possa influire su questa comparsa.

Le specie di sansevieria più diffuse

La sansevieria è molto diffusa negli appartamenti ma si divide in differenti tipologie:

  • Sanseveria Trifasciata: le foglie sono di colore verde scuro e i bordi sono color crema
  • Sanseveria Cylindrica: le foglie sono tubolari e si sviluppano in altezza, per questo è tra le più decorative
  • Sanseveria Zeylanica: può arrivare fino a due metri e le foglie grigie con strisce chiare e scure, si sviluppano a rosetta
  • Sanseveria Halii: anche questa ha foglie che si sviluppano a rosetta caratterizzate da venature sull’argento, ma a differenza della precedente l’altezza massima è di 30 centimetri
  • Sanseveria Grandis: piccola e con uno sviluppo a rosetta, le foglie hanno una forma ovale con bordi rossi

L’importanza di avere la sanseveria in casa

Bella esteticamente, uno dei motivi principali per avere la sansevieria a casa è la sua capacità di purificare l’aria dagli agenti inquinanti, per questo molti scelgono di posizionarla all’interno della camera da letto o negli ambienti in cui si trascorre la maggior parte del tempo. In ufficio o in città, la pianta riesce ad eliminare dalla stanza sostanze nocive ed inquinanti come la formaldeide, il tricloroetilene e il  benzene.

Come coltivare la sanseveria

La sansevieria è una pianta facile da coltivare, ma nonostante questo ha bisogno di alcune attenzioni.

Irrigazione

È una pianta che non ama particolarmente l’acqua, infatti, se innaffiata troppo potrebbe marcire a causa dei ristagni. In inverno è sufficiente bagnare il terriccio ogni 2 settimane, mentre in estate ogni 5-7 giorni. Durante la fase dell'irrigazione è importante non bagnare le foglie o il colletto perché l’acqua potrebbe ristagnare.

Posizione

La sansevieria ama le temperature alte e la luce, non quella diretta, mentre teme il freddo e le temperature basse. In estate può essere posizionata all’esterno lontano dalle correnti d’aria e a mezz’ombra, mentre in inverno l’habitat ideale è in casa, lontano da fonti di calore dirette come i termosifoni facendo attenzione a metterla in un ambiente in cui la temperatura non scende sotto i 10 gradi.

Terriccio

Per assicurare lo sviluppo della pianta, è indispensabile piantarla all’interno di un vaso grande così da consentire alle radici di svilupparsi. i modelli più indicati sono quelli con un buon drenaggio, realizzati in terracotta o in materiali porosi.

Anche il terriccio ricopre un ruolo centrale nel benessere della pianta, il più indicato è quello universale composto da torba e sabbia a cui deve essere aggiunta l’argilla per favorire il drenaggio.

Infine, è bene concimare la pianta ogni 20 giorni nelle stagioni calde e ogni 30 durante il resto dell’anno.

Prodotti online

Sansevieria Trifasciata Laurentii

Sansevieria cilindrica

Sansevieria Trifasciata Hahnii 

Concime sansevieria

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Come coltivare la Sanseveria e avere una casa purificata

LeccoToday è in caricamento