Bagno senza finestra: come rendere l'ambiente più luminoso
Il bagno senza finestra può essere buio e a rischio muffa. Seguendo alcuni consigli, la mancanza di finestre non sarà più un problema
Le finestre sono senza dubbio il modo migliore per rendere gli ambienti luminosi, per consentire il ricambio d'aria e per ridurre la formazione di muffa e cattivi odori.
Spesso però, soprattutto nelle case moderne più piccole, che hanno bisogno di sfruttare al meglio ogni spazio, le finestre sono le prime ad essere sacrificate, soprattutto quando si parla di bagno.
Seguendo alcuni consigli, la mancanza di finestre non sarà più un problema, e al contrario il bagno si trasformerà in un ambiente accogliente anche senza finestre.
1. Colori tenui
Un ambiente senza luce naturale può risultare scuro, per illuminare la stanza si devono utilizzare i colori chiari. Il bianco è la soluzione più diffusa, ma per evitare che risulti troppo freddo bisogna abbinarlo ad elementi decorativi più caldi. In alternativa è possibile ricorrere a tinte luminose come panna e beige, che pur essendo chiare, hanno un sottotono più caldo.
2. Puntare tutto sulla luce
In un bagno cieco, la luce artificiale sostituisce della naturale e ha un ruolo centrale. Un lampadario o le applique installate nella giusta posizione, possono dare carattere alla stanza. Per attirare l’attenzione su un punto del bagno impossibile fare a meno di una luce a sospensione sul lavabo. Lo stesso vale per gli elementi architettonici come, travi o mattoni in pietra, che devono essere valorizzati con faretti.
3. Gli specchi sono immancabili
Qualsiasi sia la stanza da valorizzare, gli specchi son la soluzione più utilizzata perché riescono a riflettere la luce e a moltiplicare la luminosità dell’ambiente per farlo diventare più grande. Uno specchio a piena parete sopra il lavabo, completato da faretti che rifletteranno la luce, restituirà un ambiente ancora più ampio.
4. Puntare tutto sul vetro
Quando la luce naturale non c’è, ci sono dei trucchi per ricrearla come i rivestimenti lucidi. Il vetro è il materiale più usato per creare giochi di luce, oltre ad utilizzarlo nella doccia, si possono creare inserti sulle pareti: i mosaici in vetro renderanno l’ambiente più luminoso. Se non volete sostituire le piastrelle, potete limitarvi alle fughe, realizzate con stucchi trasparenti o semilucidi daranno un effetto brillante al muro.
5. Rivestimenti a parete
Nei bagni ciechi il rischio della formazione di muffa è alto, l’espediente più adatto è ricoprire tutta la parete, fino al soffitto, con le piastrelle oppure utilizzare come rivestimento la resina o il cemento di resina. In questo modo il muro avrà una naturale protezione contro l’umidità e nello stesso tempo le piastrelle rifletteranno la luce per dare più profondità alla stanza.
6. Utilizzare finti lucernari
I lucernari sono spesso utilizzati negli ambienti piccoli o nelle mansarde per far entrare la luce naturale. Se si vuole ricreare lo stesso effetto in bagno, ma non si ha la possibilità, potete ricorrere a lucernari finti. Come? Mettendo dei mattoni in vetro cemento sul soffitto al cui interno inserire i Led per riprodurre la luce del sole.
7. Pareti filtranti
La luce in bagno è irrinunciabile, ma anche la privacy non è da meno, per unire entrambe le esigenze, le pareti in vetrocemento sono la soluzione ideale. I vetri opachi con lavorazioni semplici favoriranno il passaggio della luce, e nello stesso tempo l’ambiente rimarrà riservato.
In alternativa si può creare una finestra nella parte alta della parete che dà su un ambiente adiacente, in questo modo il bagno riceverà un po' di luce e la privacy verrà rispettata.
8. Utilizzare un sistema di areazione
Avere il passaggio dell’aria naturale in un bagno chiuso è difficile per questo ci sono sistemi di areazione forzata. I dispositivi limitano la formazione della condensa e quindi prevengono muffe e cattivi odori.
9. Utilizzare vernici antimuffa
Non solo la cucina, ma anche il bagno è tra gli ambienti più umidi della casa. La presenza di acqua e vapore a lungo andare può causare macchie di muffa pericolose per la salute. Se il sistema di areazione è importante un modo per prevenire e proteggere le pareti è l’utilizzo della vernice traspirante e termoisolante.
10. Diffusori di fragranze
Le stanze devono essere arieggiate per far uscire i cattivi odori, con un bagno cieco questo è difficile, ma non impossibile. Con l’aiuto dei diffusori per ambienti non solo il bagno avrà un piacevole profumo, ma potrete scegliere la fragranza che preferite.
Prodotti online
Specchio bagno retroilluminato