rotate-mobile
Cronaca Piazza Giuseppe Garibaldi

ENPA Lecco: sono arrivate l'ambulanza e la squadra "Salvanimali"

E' stata presentata nella mattinata di oggi, sabato 14 marzo, in Piazza Garibaldi a Lecco, la nuova "Ambulanza dell'ENPA" Ente Nazionale Protezione Animali, una task force "Squadra Salvanimali" in grado di soccorrere con efficacia e tempestività i quattro zampi più bisognosi.

L'ENPA, Ente Nazionale Protezione Animali, comitato di Lecco ha presentato, nella mattinata di oggi, sabato 14 marzo, in Piazza Garibaldi a Lecco, la nuova "Ambulanza dell'ENPA", di cui si avvarrà la "Squadra Salvanimali", una task force operativa attraverso la quale l'Ente sarà in grado di soccorrere con maggiore efficacia e tempestività i quattro zampe più bisognosi.

Sono stati proprio i bimbi e le loro famiglie, attraverso questa raccolta, figurina dopo figurina, a rendere possibile l’acquisto dei veicoli attrezzati  che aiuteranno l’ENPA a salvare animali in pericolo, abbandonati o feriti.della “Flotta Salva-Animali” donati dalla Pizzardi Editore grazie agli “Amici Cucciolotti”.

Al taglio del nastro hanno presenziato il Presidente dell'ENPA Lecco Luigi Mauri ed il vice-sindaco di Lecco Vittorio Campione.

Il mezzo della flotta salvanimali è completo di attrezzature all'avanguardia per sostenere nel migliore dei modi l'attività dell'ENPA sul territorio. L'auto è omologata per il trasporto di animali, certificazione HACCP (completamente lavabile nel vano soccorso, anche con idropulitrice) ed utilizzo per protezione animali e vigilanza zoofilia, consentendo l'utilizzo di lampeggianti blu, forniti in dotazione nella versione amovibile.

Completano la dotazione numerosi kit di soccorso, protezione personale, alta visibilità, cattura animali, lettore microchip.

ENPA Lecco ambulanza "Salvanimali"@LeccoToday.it

"Questo progetto ha avuto inizio subito dopo il terremoto de L'Aquila - ci spiega Luigi Mauri presidente di ENPA Lecco - quando, subito dopo quel drammatico evento i padroni degli animali avevano perso i propri amici a quattro zampe o avevano dovuto abbandonare in fretta e furia il capoluogo abruzzese senza questi animali. In quell'occasione ci è venuto l'idea di attivare questo progetto di assistenza-emergenza da attuare nei confronti di questi animali e grazie al contributo della Pizzardi Editore facemmo partire questa prima ambulanza per animali che si chiamava Isotta, nome di una gatta recuperata dalle macere de L'Aquila".

"Da allora questa idea - conclude Mauri - si è espansa in tutta Italia e grazie alle figurine acquistate dei bambini siamo arrivati ad acquistare e fornire ben 35 ambulanze per animali, che verranno date in dotazione ad altrettante sezioni ENPA in Italia. A Lecco, in questa prima fase, questa ambulanza sostituirà i mezzi privati dei volontari. Poi, dopo che i volontari avranno svolto un corso di formazione di operatori di pronto soccorso, prenderà avvio l'attività vera e propria di aiuto, soccorso e sostegno degli animali sul territorio".

Gli interventi in provincia di lecco  (solo nell’ultima settimana)

Con mezzo di soccorso ENPA: 

  • controlli su 6 presunti casi di maltrattamento su cani 
  • portati alimenti quotidianamente a 54 gatti randagi suddivisi in diverse colonie nella Brianza Oggionese e nell’hinterland di Valmadrera
  • nessun episodio di soccorso stradale

Con mezzi privati dei volontari:

  • recuperata una cucciolata di 4 gattini randagi
  • controllati due casi di presunti maltrattamenti su cani
  • portati alimenti quotidianamente ad una trentina di gatti randagi di colonie feline in Lecco città
  • catturati quattro gatti randagi per sottoporli a sterilizzazione attraverso l’ASL (controllo delle nascite)
  • trasporto  dal veterinario di due gatti per sottoporli a terapie

L’obiettivo dell’associazione è quello di istituire un servizio a disposizione 24 ore, con la turnazione dei  volontari, per limitare l’utilizzo dei mezzi privati e poter usufruire in maniera efficace il nuovo mezzo di soccorso, attrezzato per ogni evenienza. Per questo sarà presto organizzato un corso di primo soccorso per tutti gli interessati ad entrare nella “Squadra Salvanimali”. Per informazioni e iscrizioni: lecco@enpa.org

L'attività di ENPA Lecco nel 2014

Interventi in aiuto di animali abbandonati, feriti, in difficoltà  n.° 95

Animali fatti cedere poiché  tenuti in condizioni precarie n.° 12

Interventi per maltrattamento di animali n.° 135

Interventi sterilizzazione gatti randagi n.° 210

Interventi tutela colonie feline n° 45

Gattini abbandonati , molti che necessitavano di svezzamento e adozioni n.° 135

Consulenze su problemi condominiali , richieste di informazioni n.° 80

In Evidenza

Potrebbe interessarti

ENPA Lecco: sono arrivate l'ambulanza e la squadra "Salvanimali"

LeccoToday è in caricamento