Alla Festa di San Calumer più di 200 persone hanno sfidato il tempo incerto
Dopo la celebrazione della santa Messa la festa è proseguita a tavola
Il tempo non proprio estivo non ha scoraggiato gli escursionisti e i fedeli che si sono recati all'antica chiesa di San Calimero nel comune di Pasturo.
?La costruzione sorge a m.1495 s/m ed è antichissima la data della sua fondazione: 1343, come scritto su un rogito di Pietro Fasolo, Cancelliere della Curia.
San Calimero, in latino Calimerius e in dialetto valsassinese San Calumer, è stato vescovo di Milano dal 270 al 280 circa. La memoria liturgica ricorre il 31 Luglio e viene venerato come Santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.
Gli escursionisti e i fedeli hanno partecipato alla celebrazione della Santa Messa in onore del Santo e di seguito hanno potuto gustare le pietanze preparate dagli organizzatori: salame, formaggio locale e salamelle alla griglia accompagnate da buon vino hanno saziato persone di tutte le età.
Nel primo pomeriggio uno splendido sole ha reso ancora più raggiante questa tradizionale festa alpina.