rotate-mobile
Cronaca

L'omicidio stradale diventa legge: ecco cosa prevede

Fino a 20 anni di carcere, arresto immediato per chi guida ubriaco o drogato: queste le pene più pesanti nel documento

Ogni anno sulle strade italiane muoiono oltre 3 mila persone, così l'Italia, dopo anni di discussioni, si è finalmente dotata di una legge che regoli i reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali: tanti, purtroppo, sono infatti i casi in cui il guidatore di un'automobile o di un altro mezzo si trovi in stato di alterazione psicofisica mentre è al volante oppure sia 'semplicemente' un incoscente.
L'aula del Senato ha detto "si'" al voto di fiducia chiesto dal governo sul ddl per l'omicidio stradale: i voti a favore sono stati 149, 3 i contrari e 15 gli astenuti.

Le pene sono state decisamente inasprite: si rischia il carcere fino a 20 anni, con le aggravanti per chi fugge, ed è stato introdotto l’arresto obbligatorio in flagranza per chi viene trovato alla guida ubriaco o sotto l’effetto degli stupefacenti e poi provochi un incidente mortale, con la pena della reclusione che va da 5 a 12 anni; diversamente, se l’investitore si dimostra lucido e sobrio, ma la sua velocità di guida è il doppio del consentito, la pena va da 4 a 8 anni. In caso di omicidio multiplo, la pena può essere triplicata ma non superiore a 18 anni. È invece punito con la reclusione da 6 mesi a 2 anni chi, guidando non sobrio o non lucido, procura lesioni permanenti.

Nel caso di 'sole' lesioni, aumentano le pene se chi guida è ubriaco o drogato: da 3 a 5 anni per lesioni gravi e da 4 a 7 anni per quelle gravissime; diverso il caso in cui il colpevole ha un tasso alcolemico fino a 0,8 g/l o se l'incidente è causato da manovre pericolose: la reclusione varierà da un anno e 6 mesi a 3 anni per lesioni gravi e da 2 a 4 anni per le gravissime.

Se il trasgressore verrà condannato o patteggerà la pena (anche con la condizionale) per omicidio o lesioni stradali verrà automaticamente revocata la patente, che sarà nuovamente conseguibile solo dopo 15 anni (omicidio) o 5 anni (lesioni). Però nei casi più gravi (es. il conducente fugge dopo l'omicidio stradale) dovranno trascorrere almeno 30 anni dalla revoca. 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L'omicidio stradale diventa legge: ecco cosa prevede

LeccoToday è in caricamento