Lecco, da oggi è possibile la separazione in Comune
La nuova legge prevede che ci si può rivolgere al municipio per la separazione consensuale, la modifica di accordi e altri atti
Arriva anche a Lecco la possibilità di separarsi in Comune, davanti al Sindaco come ufficiale di Stato civile: con la conversione in legge del decreto 132 del 12 settembre 2014, infatti, è ora possibile concludere un accordo di separazione consensuale, di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, oppure di modificare consensualmente le condizioni di separazione o di divorzio, con l'assistenza facoltativa di un legale.
Per usufruire del servizio è necessario che almeno uno dei due coniugi sia residente in città e che il matrimonio sia stato registrato in città, se religioso, o sia avvenuto a Lecco, se civile, e non avere figli minorenni, né maggiorenni incapaci economicamente non autosufficienti o portatori di handicap grave; è altrettanto necessario che l'accordo non contenga nessuna disposizione patrimoniale, come l'assegno di mantenimento o disposizioni riguardanti la casa di proprietà.
Questa la procedura: dopo aver fissato un appuntamento in cui va consegnata la documentazione necessaria, viene stabilito un secondo incontro durante il quale viene stilato l'accordo. L'ultimo appuntamento (che viene fissato ad almeno 30 giorni di distanza dal precedente) è quello in cui l'atto viene confermato e sottoscritto.
Il servizio comporta il pagamento del tributo di 16 euro alla tesoreria comunale, da pagare al momento della conferma del nuovo accordo. Sarà sempre necessaria la presenza di entrambi i coniugi, e non sarà possibile delegare persone terze.
Per informazioni più dettagliate è possibile rivolgersi ai servizio stato civile al numero 0341.481270