Regione, al via il concorso per studenti "Lombardia 2.0"
Ai ragazzi viene chiesto di realizzare un video che racconti il territorio tra passato e futuro. In palio anche un viaggio a Bruxelles
La Lombardia vista e raccontata dai giovani. Il consiglio regionale ha indetto un concorso dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ai quali propone di realizzare video con a tema “Lombardia 2.0 - Racconta in video la tua Regione tra passato, presente e futuro”.
Il bando, ideato nell’ambito dell’intesa con l’Ufficio scolastico regionale, è stato pubblicato sul Burl (Bollettino ufficiale di Regione Lombardia) di mercoledì 25 marzo: si avrà tempo fino al 20 novembre per inviare i materiali del concorso, che potranno essere prodotti con telecamere, macchine fotografiche digitali, cellulari e tablet.
Saranno ammessi prodotti multimediali originali di qualsiasi genere (reportage, spot, documentario, fiction ecc) dedicati alla Regione Lombardia interpretata nei suoi diversi aspetti istituzionali, culturali, storici e paesaggistici. Possono partecipare al concorso più classi della medesima scuola.
Ogni classe potrà presentare da uno ad un massimo di tre filmati di una lunghezza compresa tra i due e i cinque minuti. E’ prevista l’assegnazione di un premio alla scuola e un premio alle classi vincitrici. Alla scuola prima classificata verrà corrisposto un premio in denaro o in buoni acquisto del valore di 5.000 euro; alla scuola seconda classificata verrà corrisposto un premio in denaro o in buoni acquisto del valore di 3.000 euro; infine, alla scuola terza classificata verrà corrisposto un premio in denaro o in buoni acquisto del valore di 2.000 euro.
Gli studenti della classe prima classificata e un massimo di quattro accompagnatori potranno partecipare ad un viaggio di istruzione di due giorni per incontri e visite presso le istituzioni comunitarie di Bruxelles.
I lavori presentati nei termini stabiliti verranno valutati da una commissione giudicatrice composta dal presidente del consiglio regionale Raffaele Cattaneo, da due consiglieri regionali, da un rappresentante dell’Usr e dal dirigente del servizio Comunicazione, Relazioni Esterne e Stampa.