rotate-mobile
Giovedì, 8 Giugno 2023
Cronaca

Politecnico, premiato il progetto di ristrutturazione della "Piccola"

“Idee per Lecco” - ventennale del Rotary Club Lecco Le Grigne

Si è tenuta giovedì sera, presso NH Hotel Pontevecchio, la cerimonia di premiazione del premio di studio “Idee per Lecco - ventennale Rotary Club Lecco Le Grigne | Architecture”, rivolto agli studenti iscritti al II anno della Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni - Politecnico di Milano.

Obiettivo del concorso era l’elaborazione di un progetto architettonico innovativo relativo a un Learning Centre nell’area della “Piccola Velocità” di Lecco, che potesse essere a servizio del vicino campus universitario e della collettività.

Gli elaborati sono stati giudicati da un’apposita commissione secondo criteri di attinenza al tema del concorso, di qualità del programma funzionale proposto, di innovatività delle soluzioni progettuali adottate e di integrazione multidisciplinare degli aspetti architettonici, energetici e tecnologici.

Gli studenti hanno dimostrato la loro abilità nello sviluppare idee, ponendo particolare attenzione agli aspetti di integrazione dell’edificio nel contesto e di sostenibilità energetica.

Tra le 7 proposte presentate al concorso, il premio di €1.500, messo a disposizione da Rotary Club Lecco Le Grigne, è stato assegnato al progetto LEARNING THROUGH

elaborato dagli studenti Andrea Bonaiti, Bahareh Ilbeigi, Elena Kirchner, Zeynab Matar, Matteo Sbordi, Luca Sironi e Akitaka Suzuki.

La commissione ne ha apprezzato il disegno urbano integrato e la valida proposta di spazi aperti disponibili alla collettività. Le aree interne fruibili dagli studenti, inoltre, presentano una buona qualità spaziale e dimostrano capacità di controllare gli aspetti energetici e tecnologici.

La qualità dei lavori presentati ha portato la giuria ad assegnare anche una menzione speciale al progetto POLI-CULTURAL-HUB di Wessam Elshormolsy, Andrea Fogliani, Tommaso Mauri, Maria Coraly Mazzucchelli, Ahmed Mekhamar, Daniele Ronchi, Dario Tremolada e Xuan Zhang

La proposta, motiva la giuria, integra in modo convincente gli elementi presenti nel contesto, instaurando una relazione interessante con gli edifici ferroviari esistenti. Particolarmente apprezzato, inoltre, il disegno della piazza e degli spazi aperti.

«La riqualificazione della “Piccola”» - afferma il Prorettore del Polo di Lecco, prof.ssa Manuela Grecchi - «sta molto a cuore alla Città di Lecco. La necessità di una completa trasformazione e di rifunzionalizzazione degli spazi è fortemente sentita ma, nonostante questo, l’area giace in uno stato di parziale abbandono. Questo va in forte contrasto con le zone limitrofe che comprendono il nuovo Campus del Polo di Lecco e l’edificio dell’ex-maternità ormai prossimo alla ristrutturazione. Rivitalizzare gli spazi dell’area permetterebbe di ricongiungere la “Piccola” con il resto della Città, innescando un inevitabile effetto a catena sullo sviluppo del tessuto urbano circostante»?

La Giuria:

  • Manuela Grecchi, Prorettore Delegato del Polo territoriale di Lecco
  • Giuseppe Turchini, delegato del Preside della Scuola di AUIC
  • Massimo Tadi, delegato del coordinatore del Consiglio di Corso di Studi in Building and Architectural Engineering
  • Carlo Botticini, architetto
  • Paolo Cresci, leader del settore sostenibilità e impianti di Arup Itali
  • Luca Mazzucchi, Past President del Rotary Club Lecco Le Grigne
  • Gaia Bolognini, assessore all’urbanistica, delegata del Sindaco di Lecco.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Politecnico, premiato il progetto di ristrutturazione della "Piccola"

LeccoToday è in caricamento