"Difenditi dalle Truffe": il vademecum per "non cascarci"
Le regole stilate dal Comitato di Coordinamento, costituito da Prefettura, banche e Forze dell'Ordine
Il Comitato di Coordinamento, costituito da Prefettura, banche e Forze dell'Ordine, ha approvato un vademecum con tutte le informazioni e i numeri utili per prevenire le truffe finanziarie.
Per chi usa internet banking e altri mezzi di pagamento online:
1. Custodire con molta cura e modificare frequentemente i codici che permettono di utilizzare i servizi online della banca, ad esempio quelli per l'accesso al conto corrente.
2. Accedere al sito dall'indirizzo nella barra di navigazione e controllare sempre che il nome del sito corrisponda a quello della banca. Non entrare mai nella pagina del conto corrente attraverso riferimenti che si trovano nelle e-mail ricevute.
3. Aggiornare sempre i programmi di protezione sui dispositivi utilizzati e installare solo programmi e aggiornamenti ufficiali la cui provenienza è verificata. Segnalare alla banca qualsiasi anomalia, ad esempi l'apertura di finestre e pagine indesiderate.
4. Per nessuna ragione, dare i propri numeri di conto corrente e/o password e/o pin a siti, anche non istituti finanziari, che ne fanno richiesta. Se vengono richiesti tramite collegamento ad un link inviato con email, non aprire assolutamente il link.
RICORDATI
La banca invia periodicamente un estratto conto dove si può verificare la correttezza tra le operazioni registrate e quelle effettuate.
- 1 / 6
- Continua