A confronto sull’”universo condominio”: oltre 250 tra amministratori, magistrati ed esperti
Presentato il primo numero della rivista online "Builging& Management" di ANACI Lecco
Oltre 250 tra amministratori condominiali, ingegneri e avvocati hanno preso parte nel pomeriggio di ieri al convegno di studi "L'assemblea di condominio" promosso da ANACI Lecco in collaborazione con l'ordine degli ingegneri e l'ordine degli avvocati della provincia, presso l'aula magna del Politecnico.
"È per noi motivo d'onore e di soddisfazione poter contare su una così alta partecipazione a questo convegno di studi, in cui siedono allo stesso tavolo personalità del mondo giuridico, legale, tecnico ed energetico, per affrontare sotto i diversi punti di vista il grande tema del condominio. - ha esordito il presidente di ANACI Lecco Marco Bandini - Potersi confrontare, poter conoscere il diverso punto di vista sui differenti aspetti dell'"universo condominio" è essenziale per riuscire ad affrontare le nuove sfide che essere amministratori di condominio oggi pone".
A sottolineare il ruolo proposito di ANACI Lecco è stato il Sindaco di Lecco, Virginio Brivio : "Con ANACI stiamo muovendoci su due importanti filoni. Da un lato consolidare il rapporto di collaborazione valorizzando la capacità di trasmissione di informazioni da e verso i condomini degli amministratori su aspetti quali il risparmio energetico e la gestione dei rifiuti. Dall'altro, a partire dal Tavolo sulla Casa, trasformare il condominio da un luogo di conflittualità in uno spazio sociale, un ambito di incontro e di reciproca attenzione, migliorando la qualità della vita anche attraverso strumenti e funzioni quali la badante di condominio" .
Del valore di una collaborazione tra professionisti di materie differenti ha parlato il presidente dell'ordine degli ingegneri Antonio Molinari , ricordando anche il protocollo nazionale siglato tra ANACI e l'ordine degli ingegneri qual è possibile ambito di collaborazione, mentre Vico Valassi , presidente di Univerlecco, si è soffermato sul l'importanza di creare una piattaforma di conoscenze e sinergie tra mondo delle professioni, mondo della ricerca e mondo dell'impresa, con l'obiettivo di valorizzare le eccellenze che operano nel mercato, a cominciare dal grande capitolo delle ristrutturazioni del patrimonio immobiliare edificato.
"La mia presenza quest'oggi è la conferma della volontà del tribunale di Lecco di partecipare attivamente alla vita del territorio in cui è inserita l'istituzione giudiziaria. L'esercizio della giurisdizione è infatti frutto di una coralità di impegni che richiama tutte le realtà istituzionali e private che operano in un territorio come questo, estremamente vivace, che mostra un altissimo tasso di partecipazione e di civismo. - ha affermato il presidente del tribunale di Lecco, Ersilio Secchi - Lecco è una comunità all'avanguardia, che deve salvaguardare se se tessa e la propria ragion d'essere, anche a fronte di tutti i propositi di riorganizzazione territoriale. Una realtà territoriale come quella lecchese non è solo una espressione geografica ma anche di vita partecipata, che deve avere il giusto orgoglio per difendersi".
Il convegno di studi si è sviluppato quindi su due sessioni, coordinate dall' avv. Eugenio Antonio Correale , direttore del Centro Studi ANACI Lombardia. La prima, con taglio giuridico, ha visto gli interventi, oltre che del presidente del Tribunale di Lecco, anche dei magistrati Giacomo Rota e Carlo Stefano Boerci ; la seconda, con taglio più tecnico, ha visto gli interventi del prof. Ing. Antonio Migliacci , dell' ing. Antonio De Marco , dell' arch. Ferruccio Favaron e dell' arch Annalisa Galante .
In occasione del convegno è stata anche presentata la nuova rivista bimestrale online di ANACI Lecco, dal titolo "Building & Management", frutto del lavoro del Centro studi ANACI Lecco, coordinato dall' avvocato Laura Torri , che vede il contributo di un pool di affermati professionisti lecchesi con esperienza e competenza specialistica nell'ambito del condominio. La rivista è gratuitamente scaricabile dal sito: www.anacilecco.it.