SILEA SpA protagonista ad Agrinatura
L'azienda esporrà alla prossima fiera di Erba
SILEA SpA sarà tra le aziende espositrici ad Agrinatura, l’evento in programma a Lariofiere di Erba dal 23 al 25 aprile prossimo. Una scelta che l’Amministratore Unico, Mauro Colombo, spiega così: “L’obiettivo della nostra attività è quello di contribuire in modo positivo a migliorare l’ambiente in cui viviamo. E a farlo in modo sostenibile, con un’attenzione spiccata al tema dell’educazione ambientale verso i cittadini, a cominciare dalla sensibilizzazione agli riduzione degli sprechi, fino alla incentivazione del recupero e del riciclo. Agrinatura ci offre la possibilità di presentare la nostra Società e il servizio che offre al territorio in tema di gestione integrale del ciclo dei rifiuti”.
Proprio l’educazione all’ambiente sarà il leit-motive che definirà i messaggi presenti nell’ampio stand in cui SILEA accoglierà ad Agrinatura i visitatori SILEA: uno spazio-incontro, dove sarà possibile approfondire i diversi aspetti legati alle raccolte differenziate e alle differenti modalità di trattamento dei rifiuti, con l’obiettivo di accrescere sempre più la quota che può essere efficacemente recuperata e riciclata. Ma, oltre all’informazione, lo stand di SILEA si preannuncia ricco di altri motivi di interesse, a cominciare dai laboratori per i bambini.
“Per i più piccoli proporremo un ciclo continuo di laboratori presso il nostro stand, utilizzando carta e cartone di recupero o materiali come terra, compost, segatura, semi d’erba, calze collant, bottoni, stoffe per realizzare opere artistiche o teste di personaggi fantastici da cui spunteranno capigliature di fili d’erba” - spiega Chiara Benatti, responsabile comunicazione di SILEA SpA - Tale attività si collega direttamente a quella didattica che, già abitualmente, sviluppiamo con le scuole, coinvolgendo ogni anno migliaia di studenti di ogni età ed insegnanti con laboratori, lezioni e pubblicazioni”.
Ma ad Agrinatura SILEA proporrà anche, con l’aiuto di Alberto Confalonieri, tecnico del gruppo di studio sul compostaggio e la gestione sostenibile dei rifiuti della Scuola Agraria del Parco di Monza, un momento di informazione sul tema del compostaggio domestico, in un incontro in programma domenica 24 aprile alle ore 11. “Gestire i propri scarti di giardino e di cucina attraverso il compostaggio domestico offre molteplici vantaggi, primo tra tutti la riduzione della produzione dei rifiuti, che si traduce in una riduzione dei costi ambientali ed economici della loro gestione. – spiegano in SILEA - Ma oltre a ciò, è possibile, produrre a casa propria un fertilizzante di grande qualità per rinvigorire orti, giardini e piante in vaso”.