"a2410", bivacco culturale ad alta quota
Un bivacco culturale che nasce, in alta quota, in cima alla Grigna Settentrionale, la vettà più alta del gruppo delle Grigne. È "a2410", festival promosso dal Rifugio CAI Milano Luigi Brioschi, prodotto da Mobeel, associazione culturale, e diretto da Francesco Bertelè, in programma dal 17 al 23 luglio. Una settimana di workshop, talks, proiezioni, concerti in cuffia wireless e momenti di ricerca artistica e progettazione.
La struttura che ospiterà "a2410" sarà "Colle Sud Maxi", fornita dal main sponsor tecnico Ferrino. Un primo passo verso la progettazione di "The Cell" e lo sviluppo di una ricerca specifica sulle strutture abitative minime alla quale in progetto intende dar corpo. Una tenda capace di ospitare un pubblico di 30 persone, dotate di una tecnologia audio/video d'avanguardia, con videoproiezioni e riprese video a 360° e fornita di audio spazializzato e ascolto wireless auricolare. Un "sistema vivo" per captare e registrare ciò che avviene al suo interno ed amplicarlo a distanza tramite il web, pensato sia per i temerari che vogliono raggiungere la vetta, che per coloro che preferiranno averne un'esperienza in differita vie etere.
Il percorso di ricerca e sviluppo a 2410 metri sul livello del mare sarà articolare a partire dal minimo comune denominatore del progetto: offrire esperienze estetiche sostenibili e capaci di far risuonare una "condizione di quota", dove la natura è l'ineffabile padrona di casa e dove la mente di chi è ospite di fa eterea.
IL PROGRAMMA DI "a2410"
Il calendario:
- lunedì 17/martedì 18, ore 15-18: tavoli di lavoro di sviluppo "Cell", il tema di a2410 con guest e pubblico interessato si confronterà per potare ad un ulteriore sviluppo progettuale di a2410 e della struttura denominata "Cell"
- mercoledì 19
ore 15-18: gli artisti Franco Ariaudo, Maxime Bichon e Francesco Fonassi, invitati a creare un'opera per a2410, saranno presenti per discutere dei progetti
ore 21.30: performance sonora di Francesco Fonassi al tramonto - giovedì 20
ore 15-18: workshop di stampa serigrafica solare, con introduzione teorica e dimostrazione pratica utilizzando colori forniti dalla natura, a cura di Perpetua edizioni in collaborazione con Martina Merlini
ore 21.30: speciali guest alpinista Benigno Balatti - L'architetto della Grigna, talk con proiezioni d'immagini originali d'autore e il racconto delle vie d'avventura in Grigna e delle ripetizioni storiche - venerdì 21
ore 10-17: tavoli di lavoro di sviluppo "Cell", special guest MioCugino
ore 19-20: yoga, sunset meditation con Alberto Milani (Jiva Yoga)
ore 21.30: proiezione "Maybe - inseguendo lo snowleopard" e presentazione del documentario, con la presenza di Carlalberto "Cala" Cimenti, alpinista piemontese, che parlerà del documentario ideato e prodotto da Pillow Lab, in collaborazione con Ferrino e Cébé, che racconta l'esperienza nei territori sevlaggi ex-URSS - sabato 22
ore 9-11: yoga, sunrise practice con Alberto Milsni (Jiva Yoga)
ore 23-6: "Base Luna chiama Terra!", silent sleeping concert con Gadi Sasson aka Memory9 - Plasman (51beats) - Hana Sent (51beats). Un viaggio, un trapasso, un spedizione nello spazio... senza disturbare l'etere! - domenica 23: "bye bye breakfast"
I biglietti sono disponibili su www.a2410.it e gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta live streaming a 360° sul canale YouTube di a2410.
Il festival è realizzato grazie al contributo di Recipent.cc e Milkit Film (main partners); Ferrino S.p.A. (main sponsor tecnico), Energizer S.p.A., Eolo S.p.A., Lem-International, Edizioni Perpetua, Lario Technology, Cartonarredo s.a.s. (sponsor tecnici); DF Sport Specialist, Alpes, WaldenMagazine, That's Contemporary (partners); Sentireascoltare, Tsinoshi bar, DIGICULT (media partners); e con il patrocinio di: CAI Milano, ERSAF, Parco Regionale della Grigna Settentrionale, Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d'Esino e Riviera, Comune di Lecco, Comune di Pasturo, Comune di Esino Lario.