Nella Vecchia Fattoria in collaborazione con WoW Territorio da Vivere, patrocinato dall'Amminstrazione Comunale di Annone Brianza e dalla BCC di Alzate Brianza, organizza una Rassegna di due eventi che si svolgerà ad Annone di Brianza in Villa Cabella Domenica 19 Aprile 2015 e Domenica 27 Settembre 2015, volta a sensibilizzare e avvicinare il rapporto uomo-animale, per sfatare miti, conoscere e creare consapevolezza in merito a questo argomento così attuale.
Una Rassegna non soltanto dal taglio educativo ma anche nobile, in quanto il ricavato delle offerte per l'Aperitivo e il Brunch organizzati durante gli eventi verrà devoluto al villaggio africano Kinshasa in Congo, per creare infrastrutture e dare loro un futuro auto sostenibile.
PRIMO EVENTO:
GLI ANIMALI DOMESTICI: ALIMENTAZIONE, TUTELA, COCCOLE E CURA... Un incontro formativo gratuito per conoscere meglio i vostri amici animali Domenica 19 aprile 2015 dalle ore 14 alle ore 17
Il primo appuntamento della rassegna si configura come una tavola rotonda professionale con la volontà di creare dibattito e confronto, interverranno:
-
Dott. Giustino Zollo - Esperto della nutrizione animale, presenterà
Una sana alimentazione e una vita più longeva per i vostro animali -
Avv. Claudia Taccani - Avvocato OIPA e Responsabile sportello legale OIPA Italia Onlus, conduttrice tv in rubriche sui diritti animali, autrice di Quattrozampe in Tribunale e di numerosi articoli sulle leggi e sugli animali, presenterà
Il cane, animale sociale: diritti e doveri
-
Dott.ssa Veterinaria Valentina Occa con studio a Lecco, presenterà Salute e benessere dell'animale
-
Dott. Samuele Venturini - Biologo, Castorologo e Fotografo, è Assessore all'Ambiente del Comune di Buccinasco e Presidente dell'Associazione onlus ProgEco - Ambiente&Natura che si occupa della tutela della biodiversità e dei diversi habitat, presenterà
La reazione Uomo-Animale
A chiusura evento sarà organizzato un Aperitivo Vegetariano con prodotti locali a KM0 a offerta libera
L'intero ricavato verrà devoluto al villaggio africano Kinshasa in Congo, per creare infrastrutture e dare loro un futuro auto sostenibile.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...