La presenza femminile nella Grande Guerra
Nel giorno che precede la Giornata Internazionale della Donna, il Soroptimist Club di Merate ha organizzato un incontro con il contributo accademico della Presidente Nazionale del Soroptimist International d’Italia Prof. Anna Maria Isastia Docente di ? Storia Contemporanea all’? Università di Roma La Sapienza per approfondire e testimoniare il ruolo delle donne nella Prima Guerra Mondialedi cui si celebra il centenario.
Anche attraverso testimonianze, filmati e foto d’epoca si parlerà di quanto la Grande Guerra sia stata l’inizio della rivisitazione del ruolo femminile, da “angelo del focolare domestico” a membro attivo dell’economia e della società collettiva.Una nuova libertà , autonomia per le donne, che dimostrano di poter fare le stesse cose degli uomini: lavorare in fabbrica, guidare i tram, gestire l’economia familiare , laurearsi, insegnare. L’iniziativa rientra nel programma ufficiale per le Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.- Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale.
?
L’evento aperto al pubblico ha il Patrocinio del Comune di Merate e dell’Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità?.