Come diventare bagnino: corso di formazione
Per diventare bagnino sono necessari requisiti fisici e caratteriali ben precisi. Ecco come fare
Durante l’estate, soprattuto quando l’afa non lascia via di scampo, le piscine vengono prese d’assalto da adulti e bambini, diventando uno dei luoghi più frequentati per rilassarsi e divertirsi.
Per fare in modo che la piscina e le spiagge, diventino anche luoghi sicuri, è fondamentale il ruolo del bagnino di salvataggio, noto anche come assistente bagnanti. Si tratta di una professione che richiede una particolare formazione e una completa preparazione tecnica, oltre ad ottime capacità natatorie e fisiche.
Per diventare bagnino è necessario seguire dei corsi di formazione che si svolgono presso i seguenti enti: Società Nazionale di Salvamento, Federazione Italiana Nuoto sezione salvamento e Federazione Italiana Salvamento Acquatico. Per frequentare i corsi, è necessario avere un’età compresa tra i 16 e i 65 anni, ed essere in possesso di idonee condizioni psicofisiche certificate da un medico.
Alla fine del corso e dopo il superamento dell’esame finale (teorico e pratico) verrà rilasciato il brevetto di bagnino. I corsi possono anche prevedere dei tirocini prima della prova finale.
Corsi disponibili su tutto il territorio nazionale che prevedono una formazione teorica e pratica. Tra le materie insegnate citiamo, ad esempio, nozioni di primo soccorso (anche in caso di asfissia e arresto cardiaco), anatomia, meteorologia, trattamento delle acque di piscina, in materia di responsabilità e sicurezza e sulla tutela ambientale e sanitaria. Ricordiamo anche i corsi dedicati alla somministrazione dell'ossigeno e all'uso del defibrillatore.
Inoltre citiamo le tecniche di recupero di un soggetto in stato di pericolo in acqua e le tecniche specifiche di nuoto per finalità di salvamento.
Brevetto bagnini di salvataggio
Per quanto riguarda il brevetto bagnino, in Italia sono attualmente disponibili tre diverse tipologie:
- Brevetto P: permette di operare soltanto in piscina
- Brevetto IP: per acque interne (ovvero laghi) e anche piscina
- Brevetto MIP: il più completo che permette di operare al mare, in acque interne e nelle piscine.
Ricordiamo, infine che il brevetto ha validità triennale.
Concludiamo con tempi e costi. La durata temporale del corso dipende dalla cadenza settimanale delle lezioni; normalmente il corso base non dura meno di due mesi. Infine il prezzo che si aggira intorno ai 300 euro.
Gli accessori più venduti sul web
Manuale per Assistenti Bagnanti