"L'uomo che camminava sulle acque", ecco come sarà la mostra su Pietro Vassena
Presentata a Malgrate l'iniziativa voluta per celebrare i 70 anni dell'impresa con il batiscafo C3 e più in generale la straordinaria carriera dell'inventore
Manca davvero poco all'inaugurazione della mostra "L'uomo che camminava sulle acque. Pietro Vassena, il C3 e il mito dell'inventore".
L'iniziativa del Comune di Malgrate avrà inizio il 12 maggio, alle 17.30, con la presentazione al Convegno parrocchiale, seguita dal taglio del nastro nella vicinissima sede dell'esposizione alla Quadreria Bovara-Reina.
A volere fortemente questa iniziativa è il Comune di Malgrate, paese in cui nacque Vassena (1987-1967), in collaborazione con l’Associazione culturale "Luce Nascosta" di Civate e la Famiglia Vassena, in occasione del settantesimo anniversario del record mondiale di profondità, stabilito dal geniale inventore con il batiscafo C3 ad Argegno, sul Lago di Como, il 12 marzo 1948.
La storica intervista nel filmato Luce
L'apertura è prevista da domenica 13 maggio sino a domenica 22 luglio, con ingresso libero il giovedì sera dalle 21 alle 23, il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. Per gruppi organizzati o scuole sarà possibile pronotare e accedere anche al mercoledì mattina.
La mostra è stata presentata ieri a Malgrate. Presenti al tavolo dei relatori il sindaco Flavio Polano, il curatore della mostra Mauro Rossetto, Carlo Cantoni presidente dell'Associazione Luce Nascosta, Niccolò Vassena in rappresentanza della famiglia Vassena e Marco Corti, giornalista e biografo di Vassena, nel ruolo di moderatore. Sono inoltre intervenuti l'architetto Francesca Turchi che curerà l'allestimento della mostra, Manuela Grecchi prorettore del Politecnico di Milano, Angelo De Battista preside dell'Istituto Badoni di Lecco e Anna Mazzoleni assessore del Comune di Lecco.
Allestite tre sezioni
In cosa consisterà la mostra? Sarà divisa in tre sezioni, su allestimento dell'architetto Turchi. La prima è "Esplorare la terra-esplorare la velocità", corrispondente alle invenzioni di Vassena legate alla terra, tra motori e moto. La seconda è "Conquistare il regno delle acque", dalle esplorazioni dei fondali lacustri e marini alle passeggiate sull'acqua con i suoi originali "skivass". La terza sezione è "Spiccare il volo, progettare la città", incentrata sugli ultimi anni di vita di Vassena.
Nell’esposizione, destinata a un pubblico ampio e con diversi interessi, storici e tecnici, ci saranno numerosi prototipi e altri reperti originali di ambito nautico e motoristico, componenti, progetti, documenti e giornali dell'epoca, tutti provenienti dalla mitica "officina Vassena" di via Cavour a Lecco rievocata in una parte dell'allestimento, che celebreranno l'eclettica genialità di Vassena e il segno da lui lasciato nel "secolo breve". Ma anche una vasta documentazione fotografica sui pannelli, che accompagneranno, insieme ai testi, il pubblico lungo un cammino di sorprese e geniali invenzioni.