L'olimpionico, sottosegretario ai grandi eventi sportivi in Regione, ha ricevuto 413 voti personali, mentre la "dem", vicesindaco uscente, ha toccato quota 317 preferenze
Vittoria schiacciante, ma le problematiche per l'Amministrazione eletta sono serissime: «Non abbiamo dipendenti, e dobbiamo cercare di non perdere i fondi statali e regionali»
Peppino Ciresa (centrodestra) si attesta a quota 48,71% seguito da Mauro Gattinoni (centrosinistra) al 41,67%: saranno loro a contendersi la carica di primo cittadino. Corrado Valsecchi (Appello per Lecco) al 5,94% e Silvio Fumagalli (Movimento 5 Stelle) al 3,69%
Vittoria schiacciante con il 66% contro il 46% di cinque anni fa. "Il Paese di tutti" porterà undici consiglieri, cinque quelli di "Casa Comune". Fuori "Un'Altra Mandello"
I primi commenti del vincitore, sostenuto dalla maggioranza uscente che ha ottenuto il 54%: «Grazie a tutti i ballabiesi che hanno votato. Hanno vinto le idee e le persone. Pronto a collaborare, nel rispetto dei ruoli, con la lista di Manuela Deon»
Affermazione schiacciante del candidato de "Il Paese di tutti" che raccoglie 3.825 voti contro i 1.488 di Sergio Balatti (Casa Comune) e i 297 di Eros Goretti (Un'Altra Mandello). Le prime parole: «Premiato il lavoro di cinque anni»
Così negli altri Comuni al voto: a Sueglio vittoria di Sandro Cariboni, a Esino confermato Pietro Pensa. La Valletta Brianza, primo cittadino Marco Panzeri
Seggi chiusi: affluenza finale Comunali al 64%, per il referendum costituzionale al 55%. Secondo le previsioni del Consorzio Opinio, il candidato del centrodestra nettamente avanti rispetto a Gattinoni del centrosinistra (36-40%)
Gli exit poll di Opinio per la Rai mettono i due in una posizione stimata tra il 4,5 e 6% a testa. Dalle 9 di martedì lo spoglio: il ballottaggio è una possibilità
Gli elettori danno fiducia alla riforma che prevede la riduzione del numero dei parlamentari con il 67%. Dato omogeneo nel territorio, con punte oltre il 70% a Valmadrera e Calolziocorte
Venerdì sera piazza Garibaldi e piazza Cermenati hanno ospitato i quattro eventi conclusivi delle forze politiche e civiche che si sfideranno alle urne: si vota domenica e lunedì
Sette comuni chiamati - domenica 20 e lunedì 21 settembre - a eleggere sindaco e Consiglio comunale. Gli elettori avranno anche la possibilità di esprimersi sulla riforma del Parlamento
Risposta tranchant del pentastellato al candidato della coalizione di centrodestra, che ha annunciato di non guardare ad accordi elettorali in caso di ballottaggio