rotate-mobile
Venerdì, 22 Settembre 2023
Sport Via Giotto

Tanta solidarietà e sport con il 28° Lions Trophy

Si è concluso con la donazione di Zelda, un cane guida nero femmina razza labrador di un anno e mezzo, alla signora Fiorenza Esposito, la 28° edizione del Lions Trophy, torneo di tennis fra i Lions della Lombardia.

Nella serata di ieri, sabato 12 luglio, presso il Tennis Club Lecco,  si è conclusa la 28^ edizione "Lions Trophy", torneo di tennis organizzato dai Lions della Lombardia, che oltre all'aspetto prettamente sportivo, pone al centro di questo evento la raccolta fondi per un iniziativa benefica.

Nelle ultime quattro edizione il torneo si è tenuto presso il Tennis Club Lecco ed a vincere è la stata la squadra mista di Brescia Host, composta dalla coppia Chiari La Quadra. Al secondo posto Milano Ambrosiana, al terzo Varese Host. Fuori dal podio al quarto posto si è classificata Lodi Europea ed infine al quinto posto Lecco Host Val San Martino.

Tennis Club Lecco Lions@maggi LeccoToday

Prima della premiazione delle squadre vincenti si è tenuta una simpatica e commovente cerimonia di consegna di un bellissimo esemplare di labrador nero femmina di un anno e mezzo dal nome Zelda alla signora Fiorenza Esposito di Tradate, ma originaria di Calolziocorte, affetta da retinite pigmentosa dall'età di sette anni, poi peggiorata sensibilmente.

Zelda proviente dal "Servizio Cani guida di Limbiate", attivo dal 1959, che si occupa dell'addestramento dei cani che poi vengono dati in comodato d'uso gratuito ai non vedenti.

"Consegniamo 50 cani guida all'anno in tutta Italia  - esordisce Giovanni Fossati Presidente del Centro - ed abbiamo un allevamento interno, dove teniamo i cani in una nursery per due mesi e mezzo, per poi consegnarli a delle famiglie che li portano fino ad un anno di età. Gli animali sono assistiti da noi in quanto forniamo assistenza e cibo. C'è da sottolineare che per queste famiglie non è facile perchè dopo un anno li devono restituire al nostro centro per tutte le analisi e per l'addestramento che avviene su un terreno di 21000 metri quadri, in città per abituarli ad affrontare la vita quotidiana come andare in  tram, per strada, dando sicurezza per i non vedenti".

Quali sono i cani più adatti a questo tipo di addestramento e vita? "Il Pastore tedesco femmina, anche se adesso viene utilizzato meno a causa della displasia dell'anca derivante da incroci maldestramente eseguiti. Negli utlmi anni ha preso piede una razza le cui caratteristiche si adattano alla perfezione per questo tipo di vita e cioè il Labrador, per la maggior parte femmina, ed in qualche caso anche maschi".  

Come e quando avviene la consegna al non vedente? "La persona viene da noi e si ferma per una settimana accompagnato da un familiare, il tutto per apprendere come condurre questo cane. Quando il non vedente va via con il cane non viene mai lasciato, in quanto l'animale viene dato in comodato gratuito, perché rimane sempre in possesso della nostra associazione, per ulteriori aggiornamenti "

"Questo evento - interviene Fosco Pierangelo Presidente del Tennis Club Lecco - arriva alla fine di una serie di manifestazioni quali il  il Toreno sociale a squadre", "Torneo anni sessanta", il "Torneo open", il "Torneo AICT, concludendo oggi con questa importante iniziativa a sfondo benefico. Questa e la quarta edizione del Lions Trophy che si tiene al Tennis Club Lecco, tutte sempre a scopo benefico come quella precedente che aveva al centro il "Libro parlato", un sistema che permette l'ascolto della lettura di un libro, sempre per i non vedenti".

Oltre a Fosco Pierangelo, Giovanni Fossati hanno presenziato alla cerimonia di consegna di Zelda anche Sandro Bonaiti responsabile del comitato organizzatore della 28 edizione del Lions Trophy ed il consigliere Lions Sirio Marciano.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tanta solidarietà e sport con il 28° Lions Trophy

LeccoToday è in caricamento