La testimonianza dell'agricoltore Forlani: "Continui raid notturni e situazione sempre più difficile. Le recinzioni non bastano più e ho perso gran parte del raccolto. Alle autorità chiedo un giusto risarcimento e maggiore attenzione al problema"
In autunno potrebbero aumentare le probabilità di incontrare cinghiali durante le passeggiate in montagna, nei boschi ed in campagna. Ecco cosa fare se si incontra un cinghiale.
La testimonianza di Simone Rossi, titolare di un agriturismo sulle alture di Rossino: "Nel 2020 la produzione di vino è stata molto ridotta, quest'anno hanno già distrutto il 10% dell'uva"
Madre e tre cuccioli freddati con colpi di carabina da un agente di polizia municipale nel Varesotto. Esposto delle associazioni animaliste e ambientaliste. L'onorevole Michela Brambilla: "Attoniti, ma non inerti"
Successo per la collaborazione tra Comune e Comprensorio alpino Prealpi lecchesi per il contenimento degli ungolati. Il sindaco Antonio Rusconi: «Benefici per la collettività»
L'assessore all'Agricoltura Fabio Rolfi: «Hanno gettato la maschera: per Roma non esiste questo problema in Lombardia, sono distanti anni luce dalla realtà»
Il contenimento degli animali potrà essere effettuato mediante i visori notturni. Il presidente del Consiglio regionale Fermi: «Servono misure drastiche per fronteggiare un'emergenza sempre maggiore che sta causando danni ingenti»
Nella stagione venatoria 2019/20 uccisi 306 esemplari. Arrecati danni all'agricoltura per 72mila euro. Rolfi: «Province sollecitate per un'azione più incisiva»
La Regione difende le azioni di contenimento degli animali illustrando alcuni dati: nel 2018 in Lombardia ci sono stati 803 incidenti stradali causati da fauna e 1,2 milioni di danni all'agricoltura
Presentati dall'assessore regionale all'Agricoltura, Fabio Rolfi, i dati degli abbattimenti al controllo e selezione degli ungulati aggiornati al 23 luglio
I dati diffusi da Regione Lombardia dopo l'attivazione della caccia di selezione. L'assessore Rolfi: «I numeri testimoniano la presenza diffusa di ungulati nei nostri territori, questi animali sono un problema per l'agricoltura e per la sicurezza delle persone»
Il parere del responsabile della Polizia provinciale Raffaella Forni: «Non c'è un piano di contenimento e nemmeno la caccia. Possiamo solo verificare se sono scappati da un allevamento»
Da anni i mammiferi non venivano avvistati sul San Genesio. La foto postata dal sindaco di Santa Maria Hoè ha riacceso il dibattito: per alcuni sono da abbattere, per altri da monitorare
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una mozione che prevede la possibilità di utilizzare arco e frecce come strumenti "ecologici" per ridurre il numero di animali
Federica Epis, consigliere regionale della Lega: «Regione Lombardia ha intenzione di attivare opportune azioni per incentivare l'approvazione dei piani di controllo all'interno delle aree naturali protette»
La risposta a Coldiretti: «Irrealistico ed illusorio affidare la soluzione del problema a coloro che lo hanno generato. Piuttosto dissuasori, prevenzione, coinvolgimento degli agricoltori».