Incontro sulla Storia della colonna infame e quei temi complessi che segnano il rapporto tra persona e diritto, tra humanitas e legge. In cattedra magistrati, avvocati e istituzioni
Torna la rassegna "Grandangolo" con importanti architetti, scrittori, storici, agronomi e filosofi in viaggio in alcuni dei luoghi simbolo del vecchio continente
La traduzione in inglese "The Betrothed" raccontata dall'autore Michael Moore: "L'opera del Manzoni è un romanzo perfetto, il più importante scritto in Europa nell’ottocento"
Sabato 15 aprile l'inaugurazione della mostra al "Don Carlo Villa". Un team di esperti guidati dal direttore scientifico Eugenio Guglielmi guiderà il pubblico alla scoperta di una collezione di grande interesse religioso e culturale
Molti eventi al monastero, tra cui i laboratori creativi della scuola superiore dal titolo "La...bello, La...vello, che bello!" E il convento sarà ricostruito in lego
I volontari impegnati in particolare in Valle San Martino tra Lavello, villa De' Ponti, Kong e chiesa Arcipresbiterale. "Tanti visitatori per tesori sempre da valorizzare"
Al via una mostra che vedrà protagoniste le sculture in legno (tra creatività e astrattismo) realizzate dall'artista della Valle San Martino: "Emozionato e felice"
Le aperture a cura dei delegati e volontari Fai riguarderanno il monastero del Lavello, la Kong spa, il giardino botanico e la chiesa Arcipresbiterale di Calolzio
Incontro conclusivo dopo la mostra diffusa: "Aver messo a disposizione del pubblico le sue opere conservate a Lecco è stata un’opportunità molto apprezzata"
Iniziativa culturale dedicata al Beato Serafino e al Manzoni. Prevista anche una visita a quella piccola chiesa che è un gioiello artistico per i suoi preziosi affreschi del '400
Alla rassegna Uni3 la lezione di Gianfranco Scotti che ha letto anche alcuni passi del suo nuovo lavoro in idioma locale, legato al Pinocchio di Collodi
Il verdetto dell'iniziativa Fai: l'oasi verde a due passi dalla città, che circonda un nucleo di impianto settecentesco, è anche tra i più votati in Lombardia (6°) e in Italia (34°)