Tetti, alberi, incendi: in un giorno oltre cinquanta interventi per il vento
Il bilancio definitivo di domenica 30 dicembre per i Vigili del fuoco: emergenze concentrate in buona parte nella Brianza oggionese e sul lago. Impiegati 40 uomini
Il bilancio definitivo di domenica 30 dicembre per i Vigili del fuoco: emergenze concentrate in buona parte nella Brianza oggionese e sul lago. Impiegati 40 uomini
Un video registrato da Nicola Zmijalac e diffuso dal Centro Meteorologico Lombardo documenta gli effetti del fenomeno atmosferico
Oltre quaranta interventi dei Vigili del fuoco nella sola mattinata di domenica per piante sradicate e tetti divelti. Incendio a Margno, a Malgrate una barca alla deriva
Oltre venti le uscite effettuate nel pomeriggio per alberi caduti, strutture e cartelli divelti, natanti in difficoltà. Allerta di Protezione civile fino alla mezzanotte
Il consigliere di Forza Italia Mauro Piazza: «Regione con questo atto chiede al Governo centrale ulteriori risorse aggiuntive per la messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico»
Numerosi interventi per i Vigili del fuoco nella notte e anche in mattinata a causa del violento temporale. Galleria allagata: un tratto di SS36 è rimasto "off-limits" fino alle 10.30
Il violento acquazzone della tarda serata di sabato ha causato allagamenti nel territorio. Un albero è caduto in strada a Merate. Le previsioni: sarà una settimana con sole e rovesci
A Taceno, nella serata di mercoledì, il temporale ha causato un rogo poi domato dai Vigili del fuoco. Piante sono state sradicate ad Abbadia, Lierna e Vestreno
Seri danni dalla nuova ondata di maltempo abbattutasi sul territorio. Un suino è morto a causa di un fulmine a Peglio. A Colico distrutte coltivazioni di ortaggi e cereali
La furia del maltempo si è abbattuta in particolare sul lago. Vigili del fuoco alle prese con numerosi interventi: soccorsi un kitesurfer in difficoltà e barche alla deriva
Il sindaco scrive al premier per chiedere di trattenere il fondo solidarietà IMU così da coprire le spese causate dall'emergenza neve
Lunedì 31 marzo a Sondrio un convegno per illustrare gli interventi più efficaci