Il Circolo ambiente Ilaria Alpi critico sull'interpretazione dei dati relativi al 2020 fornita dall'assessore regionale. «I valori rilevati sul Pm10 superano i limiti sul numero massimo di giorni oltre la soglia. E l'ozono preoccupa»
I dati di Arpa Lombardia negli ultimi dieci giorni indicano valori nella norma per quanto riguarda Pm2.5 e Pm10. Bollino "rosso" nella cittadina brianzola
Dopo una prima metà di novembre caratterizzata da valori fuori norma, i dati di Arpa Lombardia confermano il sensibile calo delle concentrazioni di Pm2,5 e Pm10
Il circolo ambiente "Ilaria Alpi" lancia un nuovo appello a comuni e istituzioni: «Prendano iniziative per limitare il traffico nei centri urbani, per non tenere alti i riscaldamenti e per incentivare l'uso di fonti energetiche pulite»
Costo complessivo annuo di 60 milioni, pari al 6,8% del Pil del capoluogo. Lecco occupa la 32^ posizione in Italia per i danni legati alle spese ospedaliere, perdita di benessere e impatto sulla salute
Segnalati, anche sui social, diversi casi di dispositivi di protezione individuali lasciati lungo le strade e nel verde. La testimonianza da Calolzio: «Stanco di vedere sporcizia nel giardino vicino a casa»
I risultati dei campionamenti dello scorso febbraio sono giunti lunedì e hanno escluso contaminazione. Cassinelli: «Ci siamo attivati subito per escludere rischi alla salute»
Dopo la segnalazioni dei giorni scorsi, il Comune ha incaricato l'agenzia per l'ambiente: i risultati delle analisi sui campionamenti d'acqua attesi fra qualche giorno
Valori di Pm10: su 27 giorni, a gennaio 2020, ben diciannove sforamenti dalla soglia a tutela per la salute. L'aria migliora invece nel capoluogo lecchese
Livelli di polveri sottili in aumento complice il clima secco. A Lecco solo due sforamenti nella prima metà di gennaio, ma in Brianza la situazione è già critica
La plastica è una fonte di inquinamento che non possiamo sottovalutare. Proprio per questo motivo la ricerca studia possibili alternative più ecosostenibili per conservare frutta e verdura
Con una media di 19 microgrammi al metro cubo di Pm10, il nostro capoluogo è il migliore in regione. In dodici mesi soltanto 18 giorni di superamento della soglia di attenzione
Lo smog fotochimico resta un'emergenza. Secondo i dati di Arpa dal 29 luglio a oggi, soltanto in un giorno i livelli sono rimasti al di sotto del valore obiettivo per la salute pubblica
In questi giorni di alte temperature tiene banco lo smog fotochimico: già martedì la media sulle otto ore a Lecco ha raggiunto livelli record. Male anche Valmadrera e Mandello
Nella giornata di martedì registrata dalle centraline Arpa di Lecco una media di 155 µg/m³, sopra il valore obiettivo. Situazione peggiore in Brianza, picco massimo a Casatenovo
Il consigliere provinciale Simonetti immortala una potenziale situazione di inquinamento nel giorno di Pasqua. «Lo segnaliamo invano da tempo: mi rivolgerò alla Procura di Lecco»
Intervento di Vigili del fuoco, Polizia locale e Provinciale nel pomeriggio di sabato in zona Caleotto. Indagini in corso. L'assessore Bonacina: «Aspettiamo l'esito dei prelievi»
Cinque temerari della Squadra nazionale di nuoto in acque gelide hanno affrontato un percorso di 1,5 km a Mandello. In campo le associazioni ambientaliste
La centralina Arpa di Via Amendola registra lo sforamento della soglia di 50 µg/m³ in tre degli ultimi cinque giorni. Legambiente: «Non possiamo fare affidamento solo su vento e pioggia»
Mese di dicembre 2018 positivo a Lecco: polveri sottili mai fuori dai parametri a tutela della salute. A Merate sforamento di nove giorni ma la situazione è attualmente sotto controllo