Continua la primavera senza smog: a Lecco la qualità dell'aria è buona
Anche a maggio, come ad aprile, prosegue il trend positivo: livelli di polveri sottili pressoché azzerati nel capoluogo e, evento quasi eccezionale, a Merate
Anche a maggio, come ad aprile, prosegue il trend positivo: livelli di polveri sottili pressoché azzerati nel capoluogo e, evento quasi eccezionale, a Merate
Pubblicato l'annuale studio condotto da Arpa Lombardia a Moggio, a 1196 m di quota s.l.m.
Arpa segnala che la qualità è buona per quanto riguarda il Pm10 e accettabile per il Pm2.5. A Merate si accende un piccolo campanello d'allarme ma il confronto con marzo è positivo
L'ultima settimana ha fornito dati positivi ma negli ultimi giorni si è registrato un incremento delle polveri sottili, con il Pm2.5 oltre la soglia di attenzione. A Merate in rialzo anche il Pm10
Arpa Lombardia segnala che la qualità è "scarsa" per quanto riguarda il Pm2.5: sforato il limite a tutela della salute quattro volte negli ultimi sette giorni
Il trend negativo è cominciato il 18 febbraio e da allora, per sei giorni consecutivi, si è registrato il superamento di 25 microgrammi al metro cubo. Il Pm10 nei valori di riferimento
L'apparecchio installato fuori dal Municipio rileva la qualità dell'aria in tempo reale. Il sindaco Efrem Brambilla: «Il gruppo di maggioranza lo ha acquistato a proprie spese»
Presentato il dossier "Mal'aria 2021" di Legambiente: le centraline nel capoluogo hanno registrato un valore medio annuo pari a 21 microgrammi al metro cubo
Coinvolti dal provvedimento della Regione tutti i comuni con più di 30mila abitanti e quelli aderenti su base volontari. A Lecco non calano i giorni di Pm10 fuori parametro rispetto al 2020
Lo rivela uno studio internazionale che ha messo a confronto mille città europee: il capoluogo è al 41° posto per livelli di inquinamento da Pm2.5. Tutti i dati
Il Circolo ambiente Ilaria Alpi critico sull'interpretazione dei dati relativi al 2020 fornita dall'assessore regionale. «I valori rilevati sul Pm10 superano i limiti sul numero massimo di giorni oltre la soglia. E l'ozono preoccupa»
I dati di Arpa Lombardia negli ultimi dieci giorni indicano valori nella norma per quanto riguarda Pm2.5 e Pm10. Bollino "rosso" nella cittadina brianzola
Dopo una prima metà di novembre caratterizzata da valori fuori norma, i dati di Arpa Lombardia confermano il sensibile calo delle concentrazioni di Pm2,5 e Pm10
Grazie al "Meteo Val San Martino" un nuovo tassello importante per monitorare le condizioni atmosferiche e promuovere il territorio
Dopo un mese di ottobre senza criticità, nell'ultima settimana le centraline Arpa registrano livelli alti di Pm10 e sopra i valori limite di Pm2,5
Il circolo ambiente "Ilaria Alpi" lancia un nuovo appello a comuni e istituzioni: «Prendano iniziative per limitare il traffico nei centri urbani, per non tenere alti i riscaldamenti e per incentivare l'uso di fonti energetiche pulite»
Costo complessivo annuo di 60 milioni, pari al 6,8% del Pil del capoluogo. Lecco occupa la 32^ posizione in Italia per i danni legati alle spese ospedaliere, perdita di benessere e impatto sulla salute
I dati raccolti con lo studio "Mal'aria" e le pagelle di Legambiente
Segnalati, anche sui social, diversi casi di dispositivi di protezione individuali lasciati lungo le strade e nel verde. La testimonianza da Calolzio: «Stanco di vedere sporcizia nel giardino vicino a casa»
I risultati dei campionamenti dello scorso febbraio sono giunti lunedì e hanno escluso contaminazione. Cassinelli: «Ci siamo attivati subito per escludere rischi alla salute»
Dopo la segnalazioni dei giorni scorsi, il Comune ha incaricato l'agenzia per l'ambiente: i risultati delle analisi sui campionamenti d'acqua attesi fra qualche giorno
Valori di Pm10: su 27 giorni, a gennaio 2020, ben diciannove sforamenti dalla soglia a tutela per la salute. L'aria migliora invece nel capoluogo lecchese
In 73 giorni su 365 si è verificato il superamento dei limiti del Pm10 e dell’ozono
Livelli di polveri sottili in aumento complice il clima secco. A Lecco solo due sforamenti nella prima metà di gennaio, ma in Brianza la situazione è già critica
La plastica è una fonte di inquinamento che non possiamo sottovalutare. Proprio per questo motivo la ricerca studia possibili alternative più ecosostenibili per conservare frutta e verdura