Smog: a Lecco l'aria più salubre in Lombardia nell'anno solare 2019
Con una media di 19 microgrammi al metro cubo di Pm10, il nostro capoluogo è il migliore in regione. In dodici mesi soltanto 18 giorni di superamento della soglia di attenzione
Con una media di 19 microgrammi al metro cubo di Pm10, il nostro capoluogo è il migliore in regione. In dodici mesi soltanto 18 giorni di superamento della soglia di attenzione
Lo smog fotochimico resta un'emergenza. Secondo i dati di Arpa dal 29 luglio a oggi, soltanto in un giorno i livelli sono rimasti al di sotto del valore obiettivo per la salute pubblica
Lo scarico che ha inquinato le acque di Garlate è probabilmente legato allo sversamento di vernice in un tombino nei pressi del lago
In questi giorni di alte temperature tiene banco lo smog fotochimico: già martedì la media sulle otto ore a Lecco ha raggiunto livelli record. Male anche Valmadrera e Mandello
Nella giornata di martedì registrata dalle centraline Arpa di Lecco una media di 155 µg/m³, sopra il valore obiettivo. Situazione peggiore in Brianza, picco massimo a Casatenovo
Il consigliere provinciale Simonetti immortala una potenziale situazione di inquinamento nel giorno di Pasqua. «Lo segnaliamo invano da tempo: mi rivolgerò alla Procura di Lecco»
Intervento di Vigili del fuoco, Polizia locale e Provinciale nel pomeriggio di sabato in zona Caleotto. Indagini in corso. L'assessore Bonacina: «Aspettiamo l'esito dei prelievi»
Cinque temerari della Squadra nazionale di nuoto in acque gelide hanno affrontato un percorso di 1,5 km a Mandello. In campo le associazioni ambientaliste
La centralina Arpa di Via Amendola registra lo sforamento della soglia di 50 µg/m³ in tre degli ultimi cinque giorni. Legambiente: «Non possiamo fare affidamento solo su vento e pioggia»
Mese di dicembre 2018 positivo a Lecco: polveri sottili mai fuori dai parametri a tutela della salute. A Merate sforamento di nove giorni ma la situazione è attualmente sotto controllo
I quantitativi di polveri sottili nell'aria hanno sforato ripetutamente il limite di attenzione: scattano le misure temporanee di 1° livello imposte dalla Regione
Il Comune riserva delle tratte in cui questi veicoli, compresi gli Euro 3, potranno transitare per favorire gli spostamenti di lavoratori e studenti. Ecco quali sono
Livelli di 03 in netto aumento negli ultimi giorni e al di sopra della soglia di attenzione. Legambiente: «Nelle giornate di sole, tra pomeriggio e prima serata, evitare attività fisiche»
I dati di Arpa Lombardia per il mese scorso: non è mai stato sforato il limite dei 50 microgrammi per metro cubo, media giornaliera in città di 21,4 mµ/mc
10mila lombardi hanno usufruito finora dell'iniziativa: la Regione farà partire le lettere di ringraziamento
La chiazza, accompagnata da un forte odore riconducibile a benzina, è comparsa giovedì. Un giovane ha prontamente allertato le autorità
Il lavoro di rilevazione dei livelli di Pm10 da parte degli studenti di terza ha ottenuto un premio di 35mila euro dal concorso "Centoscuole"
Livelli di polveri sottili: in città solo cinque giorni al di sopra del limite di 50 mµ/mc. Situazione peggiore a Merate, bene Mandello e la Valsassina
I dati del Pm10 indicano soltanto dieci sforamenti della soglia di 50 microgrammi per metro cubo, quattro in Via Amendola e sei in Via Sora. "Maglia nera" a Merate
Riscaldamenti accesi un'ora in meno, ecco come funzionerà