L'episodio a lieto fine oggi a Calolzio. Dopo l'allarme dato da una residente della zona, quattro dipendenti della Cartiera dell'Adda sono entrati in azione con prontezza recuperando l'uomo dal fiume
La protesta promossa dai sindacati si terrà il 14 maggio: «In un anno 850 addetti contagiati. Troppi tagli alla sanità territoriale e scelte sbagliate»
I sindacati hanno scritto alla dirigenza di Asst Lecco e al prefetto annunciando la procedura di raffreddamento e conciliazione come protesta per diversi aspetti che spaziano dalle "gravi carenze di personale" alla "mancata applicazione di accordi"
Più di 200 le persone che lavorano anche nel Lecchese per i "Multiservizi" sia in ambito sanitario che privato. «Vogliamo il rispetto della nostra dignità e un salario giusto»
La manifestazione si terrà lunedì 19. I sindacati: «In questo importante settore della pulizia e sanificazione lavorano oltre un migliaio di persone nel Lecchese. Prendono 7 euro lordi all'ora: inaccettabile. Pronti a mobilitarci per trattamenti più giusti»
A Bosisio Parini prosegue la protesta. «Siamo compatti e non abbiamo intenzione di retrocedere. In questi anni abbiamo fatto sacrifici e lavorato al massimo anche durante l'emergenza covid»
Dura presa di posizione del sindacato che accusa l'azienda di mancata attuazione delle misure anti Covid-19. Fabio Gerosa, Slc: «Non si stanno seguendo i Protocolli concordati. È un fatto molto grave, visti anche i due casi registrati nel nostro territorio»
Dopo lo stato di agitazione per il mancato rinnovo del contratto, i genitori dei bambini assistiti hanno promosso una petizione online su change.org. Molte le attestazioni si solidarietà anche sui social. Ecco il post, sincero e sentito, di una lavoratrice
Comunicato ai sindacati e al personale coinvolto la decisione di applicare, a decorrere dal 1 febbraio, nel comparto non medico, il contratto ai dipendenti da residenze sanitarie assistenziali e centri di riabilitazione sottoscritto a livello nazionale da Aris
Critiche alla dirigenza: «Incomprensibile come un istituto che afferma di credere in valori religiosi e di voler fare “il bene fatto bene”, si dimentichi di quelle persone che praticamente e quotidianamente fanno quel bene. La misura è colma»
Nota della Cgil: «L’azienda ha comunicato la disdetta unilaterale dei contratti applicati ai dipendenti. L'11 febbraio ci sarà un incontro a Roma dove i vertici dell’azienda dovranno spiegare questa scelta, non condivisa con le organizzazioni sindacali»
Domenica 1° dicembre ad Acquate e Garlate si terrà il tradizionale ritrovo di coloro che lavorarono nella storica azienda lecchese. I fondi raccolti andranno a sostegno di Telethon
Sindacati al fianco dei lavoratori della sanità privata il prossimo 5 aprile. «Orecchie da mercante alle legittime richieste di rinnovo del contratto nazionale di lavoro»
Iniziativa del prevosto monsignor Davide Milani con alcuni cittadini per favorire i lavoratori. Appuntamento a venerdì 29 marzo, percorso dalla chiesa di Santa Marta alla Basilica
Entro fine novembre il bando. Il direttore Paolo Cogliati, che in tre mesi ha rinunciato a giorni di pausa pranzo per incontrare 90 lavoratori: «Puntiamo a migliorare la qualità della vita»
Alessandro Fermi: «Piena solidarietà alla forza lavoro, c'è di mezzo il futuro di quasi 500 famiglie e di un'intera comunità. I I ministeri competenti intervengano subito»
Dopo lo sciopero, un gruppo di dipendenti, guidato dalle Rsu, ha allestito un picchetto di fronte all'azienda. «Se la proprietà non pagherà gli stipendi, metteremo in campo tutte le iniziative possibili»
L'incontro con l'attuale proprietà non ha portato ad alcuna novità rilevante nonostante le promesse delle scorse settimane. «Chiediamo una cessione senza speculazioni»
Il piano è stato presentato in tribunale: se approvato, permetterà di richiedere l'ammortizzatore sociale prima che venga cancellato per effetto del Jobs Act
Esodati, l’accordo siglato a novembre da Regione Lombardia dà i primi risultati concreti. La Comunicazione di Inps arriva a una settimana dalla convocazione dei vertici regionali dell’Istituto proprio per avere chiarimenti sulla situazione di stallo.