Bollettino di colore giallo ("criticità ordinaria") per rovesci valido dalla mattinata di oggi sino a prossimo aggiornamento, e uno per vento che scatterà dalle 12 di domenica
Bollettino di colore giallo ("criticità ordinaria") per rovesci valido dalla mattinata di oggi sino a prossimo aggiornamento, e uno per vento che scatterà dalle 12 di domenica
Protezione Civile di varie sezioni lecchesi, Vigili del Fuoco, Alpini, Croce Rossa e cittadini "semplici" hanno prestato la loro opera. Si attende la totale riapertura della Strada Provinciale 67
L'assessore Foroni: «Messi a dura prova dagli eventi meteorologici. Roma sblocchi i fondi necessari a far fronte ai danni e a mettere in cantiere gli interventi di messa in sicurezza»
L'ente di Villa Locatelli a fianco del Comune. «Fondamentale ottenerlo subito: le risorse stanziate siano adeguate per fronteggiare i fenomeni di dissesto idrogeologico del territorio»
A poco più di ventiquattro ore dagli eventi alluvionali che hanno immobilizzato l'Alta Valsassina, il Comando Provinciale ha ufficializzato i dati raccolti
In arrivo anche le squadre della Protezione Civile inviate da Regione Lombardia dai territori di Como e Milano. Nel pomeriggio in arrivo un'altra ondata di maltempo
Situazione critica a causa dell'esondazione dei ruscelli ingrossati dalla pioggia, colpite parecchie abitazioni: i cittadini ospiti del Cfpa. Le operazioni proseguono in mattinata
Le forti precipitazioni di martedì sera hanno causato ancora danni e stanno provocando gravissimi disagi, in particolare a Casargo dove un torrente è esondato. Grande dispiegamento di uomini e mezzi
Violente perturbazioni dal tardo pomeriggio di oggi: fino a prossimo aggiornamento è in vigore un bollettino arancione (rischio moderato). Attenzione alta sui possibili danni
Migliora la situazione dopo il nubifragio che ha colpito Lago e Valsassina. L'ordinanza di evacuazione resta solo per un gruppo di turisti, ospitati comunque in un altro alloggio. Prezioso il lavoro dei volontari ringraziati dal sindaco Pasquini
Il sindaco di Dervio ha assistito alla liberazione dell'invaso valsassinese, causa di parte degli enormi danni verificatisi lo scorso 12 giugno, e ha eseguito un sopralluogo nella giornata di mercoledì 31
Finanziamento straordinario del Bacino imbrifero montano a favore di Dervio, Premana e Primaluna. Cassinelli: «Ringraziamno il presidente Cesare Galli per la vicinanza»