De Capitani: «Scuole aperte nonostante l'allerta neve, alle 4 di notte verificherò di persona la situazione»
L'annuncio del sindaco: anche Pescate, come Lecco, venerdì non sospenderà le lezioni
L'annuncio del sindaco: anche Pescate, come Lecco, venerdì non sospenderà le lezioni
Da Palazzo Bovara è arrivata l'attesa decisione; chiusi parchi e cimiteri. Unitamente, è stato diffuso un vademecum con i comportamenti di autoprotezione da rispettare
Dopo le avvisaglie nella "bassa" e il calo delle temperature, i meteorologi e la Protezione Civile ne sono certi: Alpi e Prealpi saranno il prossimo bersaglio delle precipitazioni. Valsecchi: «I cittadini spalino i marciapiedi»
I fondi destinati alla Comunità montana Lario Orientale Valle San Martino e a quella della Valsassina per quattro interventi mirati
I volontari di Protezione civile ripuliscono l'area colpita dall'esondazione del Bevera dopo l'ondata di maltempo, compresa l'area di Berio da tempo divenuta una zona di spaccio
Le aree sono state interessate da interventi di pulizia e raccolta dei rami caduti a seguito delle piogge e del vento. Ancora vietati al pubblico i parchi alla Malpensata e in Corso Matteotti
Chiusa la frequentata via ferrata che porta dal rione Santo Stefano al Rifugio Piazza, sul lato nordovest del massiccio
Il consigliere di Forza Italia Mauro Piazza: «Regione con questo atto chiede al Governo centrale ulteriori risorse aggiuntive per la messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico»
Il presidente Attilio Fontana ha diretto al Governo di Conte la richiesta, che arriva direttamente dal Pirellone
L'ex assessore Venturini polemico: «Il 29 ottobre, dopo le allerte, ho trovato la sede operativa per le emergenze chiusa. Perché?»
Da lunedì mattina precipitazioni intense miste a rovesci. Le prime schiarite soltanto mercoledì. Allerta gialla (criticità ordinaria) per rischio idraulico nella Brianza milanese
Revocate le allerte per maltempo della Protezione civile. Sabato prevista pioggia leggera, aperture dalla serata fino a domenica. Temperature ancora sopra la media stagionale
Anas al lavoro sulla SS36 per la nuova segnaletica stradale in prossimità dello svincolo
La Protezione civile ha attivato il Comando operativo interforze: in azione mezzi cingolati e tre elicotteri per trasferire gli sventurati, bloccati da giorni, verso Bormio
Le nuvole che hanno stazionato in valle a partire da lunedì pomeriggio si sono alzate a hanno lasciato posto alle conseguenze dei fenomeni atmosferici
La denuncia della Uil Poste Lario: «Il maltempo per loro non esiste: costretti a lavorare su strade sommerse d'acqua e con mezzi poco idonei»
Il Comune di Lecco informa che la domanda deve essere inoltrata entro il 2 novembre: il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile di Roma vaglierà le proposte
L'azienda si è attivata per risolvere i problemi all'erogazione dell'energia elettrica derivanti dal nubrifragio che ha colpito la città nella serata di lunedì 29
Lunga serie di interventi nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 ottobre per le avverse condizioni meteorologiche
Panoramica degli eventi più critici nel territorio: a Lecco un masso di un metro mezzo cade in strada a Rancio. A Bellano scongiurata in tarda serata l'evacuazione per il Pioverna
Le prime stime: circa il 70% degli interventi per rimuovere alberi e piante sradicate da pioggia e dal vento record. Una trentina quelli ancora in corso. Nuovi smottamenti a Galbiate e Vendrogno
Il crollo ha causato danni al tetto dell'edificio. Sul posto i Vigili del fuoco e la Polizia, sopralluogo del sindaco Brivio, degli assessori Bonacina e Valsecchi e del consigliere Minuzzo
Varie zone di Lecco sono andate in tilt a causa della bomba d'acqua caduta qualche minuto prima delle ore 17 di lunedì 29 ottobre 2018
Vigili del fuoco del Comando provinciale letteralmente presi d'assalto da decine di chiamate per interventi nel territorio. Treni fermi, strade impraticabili, torrenti in piena. Dopo la bomba d'acqua e una breve tregua, folate di vento da record. A Dervio superati i 100 km/h