Mercato immobiliare, a Lecco è boom delle compravendite
Secondo i dati dell'Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, su base Agenzia delle Entrate, nel 2022 la crescita nel capoluogo è del 12,9% contro quella nazionale del 4,8%
Secondo i dati dell'Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, su base Agenzia delle Entrate, nel 2022 la crescita nel capoluogo è del 12,9% contro quella nazionale del 4,8%
Esperti del settore pronti a dare consigli ogni primo giovedì del mese, dalle 10 alle 12, alla sede di Confcommercio Lecco grazie alla Fimaa
In sei mesi il dato è passato dal 46,7 al 58,9% sul totale delle compravendite. Nel nostro territorio, secondo l'indagine realizzata a gennaio 2022 dall'Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, cala la domanda di bilocali
Lo scorso gennaio era in aumento la domanda per i trilocali, tendenza che si conferma tuttora a livello nazionale, ma nel capoluogo la richiesta di immobili con soli due locali cresce del 10% in sei mesi
Mercato immobiliare lacustre in crescita dello 0,3 nel secondo semestre del 2020. L'identikit di chi compra a Mandello? Italianoi in cerca di bilocale o trilocale con budget fra 80mila e 150mila euro
Un acquirente su due è in cerca di un trilocale, ma l'offerta è inferiore alla domanda. In calo invece i bilocali. Gli appartamenti con almeno cinque locali rimangono invenduti
L'indagine di mercato condotta da idealista vede i primi effetti sui prezzi delle abitazioni diffusi in parecchie zone del Paese. Nel capoluogo il prezzo è calato del 2,2%
La fotografia del mercato immobiliare in provincia nell'Osservatorio di Tecnocasa: nel Meratese il nuovo fino a 2.200 euro al metro quadro e l'usato a 1.600. Lungo l'Adda prezzi da 450
La situazione del mercato immobiliare: dopo il periodo di crisi si vive un moderato assestamento. Le previsioni per il 2018 e il 2019 sono positive
I prezzi immobiliari nelle zone centrali sono cresciuti dello 0,7 per cento. Sempre più investitori attratti dalla Città eterna
Tra le grandi città il miglior risultato spetta a Firenze dove l'aumento è del 16,5 per cento, a seguire Genova con un aumento del 15 per cento e Milano con il 13,8 per cento