Secondo i dati di Arpa Lombardia nessuno degli agenti inquinanti ha fatto registrare sforamenti giornalieri dai limiti per il rischio alla salute. Polveri sottili ridotte, Ozono in forte calo
I dati di Arpa Lombardia certificano l'azzeramento di polveri sottili nell'atmosfera sopra il capoluogo. A maggio nessun giorno ha fatto registrare sforamenti dai limiti. Andamento positivo anche a Merate
I livelli di polveri sottili, dopo un marzo da bollino rosso, sono rimasti costantemente sotto la soglia: registrata una sola giornata fuori dai parametri per il Pm2.5. Si accende una piccola spia per l'Ozono
Qualità dell'aria da bollino rosso in città per il Pm2.5: la soglia di 25 microgrammi al metro cubo è stata superata 13 giorni su 21, con una media giornaliera di 27,3 µg/m³
I dati di Arpa Lombardia evidenziano una situazione preoccupante sul fronte del Pm2.5: dal 2 al 10 marzo cinque medie giornaliere sopra la soglia. A Merate è sempre allarme
Complice il meteo, i livelli di Pm2.5 rilevati da Arpa a Lecco sono in forte crescita e ben oltre i valori di riferimento. A Merate la situazione è addirittura critica
Soltanto a Natale le centraline del capoluogo hanno rilevato valori al di sopra della soglia limite per il Pm2.5, mentre nella cittadina brianzola gli ultimi dieci giorni di dicembre sono da "bollino rosso"
Il mese scorso solo sei rilevazioni quotidiane di Arpa con valori fuori dai parametri limite per la tutela della salute, nessun problema negli ultimi dieci giorni. Inquinamento in crescita a Merate
A Lecco città non preoccupano le polveri sottili: Pm10 nella norma, Pm2.5 con un solo giorno oltre i valori di tutela per la salute. Situazione leggermente peggiore a Merate
Dal 24 settembre il livello di Pm2.5 ha cominciato a salire e sabato le centraline hanno registrato un valore sopra i limiti. Bollino giallo per l'ozono
Le stime degli ultimi giorni indicano lo sforamento del valore obiettivo di 120 microgrammi al metro cubo in ben sette occasioni. Polveri sottili praticamente inesistenti
Negli ultimi sei giorni la media mobile di O3 sulle 8 ore è da bollino rosso, mentre il valore massimo giornaliero da giallo. Assenti invece le polveri sottili
L'aria in città, secondo Arpa Lombardia, negli ultimi giorni è appena "accettabile". Una definizione non certo lusinghiera dovuta in gran parte alla presenza di O3. Rassicuranti i dati riferiti alle polveri sottili
Anche a maggio, come ad aprile, prosegue il trend positivo: livelli di polveri sottili pressoché azzerati nel capoluogo e, evento quasi eccezionale, a Merate
Arpa segnala che la qualità è buona per quanto riguarda il Pm10 e accettabile per il Pm2.5. A Merate si accende un piccolo campanello d'allarme ma il confronto con marzo è positivo
L'apparecchio installato fuori dal Municipio rileva la qualità dell'aria in tempo reale. Il sindaco Efrem Brambilla: «Il gruppo di maggioranza lo ha acquistato a proprie spese»
I dati di Arpa Lombardia negli ultimi dieci giorni indicano valori abbondantemente nei limiti per quanto riguarda Pm2.5 e Pm10. Miglioramento anche a Merate. Il 2020 migliore anno dal 2005 a oggi
I dati di Arpa Lombardia negli ultimi dieci giorni indicano valori nella norma per quanto riguarda Pm2.5 e Pm10. Bollino "rosso" nella cittadina brianzola
Il livello di polveri sottili è mediamente più basso nei primi quindici giorni di febbraio rispetto allo stesso periodo di gennaio, ma nel capoluogo aumentano i giorni di sforamento dal limite
Valori di Pm10: su 27 giorni, a gennaio 2020, ben diciannove sforamenti dalla soglia a tutela per la salute. L'aria migliora invece nel capoluogo lecchese
Legambiente risponde alla Regione: «Il 2018 anno buono per via del clima. La sfida per combattere l'inquinamento ora richiede incisive politiche regionali»
La centralina Arpa di Via Amendola registra lo sforamento della soglia di 50 µg/m³ in tre degli ultimi cinque giorni. Legambiente: «Non possiamo fare affidamento solo su vento e pioggia»