L'ultima settimana ha fornito dati positivi ma negli ultimi giorni si è registrato un incremento delle polveri sottili, con il Pm2.5 oltre la soglia di attenzione. A Merate in rialzo anche il Pm10
Arpa Lombardia segnala che la qualità è "scarsa" per quanto riguarda il Pm2.5: sforato il limite a tutela della salute quattro volte negli ultimi sette giorni
Il trend negativo è cominciato il 18 febbraio e da allora, per sei giorni consecutivi, si è registrato il superamento di 25 microgrammi al metro cubo. Il Pm10 nei valori di riferimento
L'apparecchio installato fuori dal Municipio rileva la qualità dell'aria in tempo reale. Il sindaco Efrem Brambilla: «Il gruppo di maggioranza lo ha acquistato a proprie spese»
Presentato il dossier "Mal'aria 2021" di Legambiente: le centraline nel capoluogo hanno registrato un valore medio annuo pari a 21 microgrammi al metro cubo
Polveri sottili, tutte le province lombarde rientrano abbondantemente nei parametri limite di 50 microgrammi al metro cubo. A Lecco concentrazioni di Pm10 e Pm2.5 azzerate fra sabato e domenica
Coinvolti dal provvedimento della Regione tutti i comuni con più di 30mila abitanti e quelli aderenti su base volontari. A Lecco non calano i giorni di Pm10 fuori parametro rispetto al 2020
Lo rivela uno studio internazionale che ha messo a confronto mille città europee: il capoluogo è al 41° posto per livelli di inquinamento da Pm2.5. Tutti i dati
Il Circolo ambiente Ilaria Alpi critico sull'interpretazione dei dati relativi al 2020 fornita dall'assessore regionale. «I valori rilevati sul Pm10 superano i limiti sul numero massimo di giorni oltre la soglia. E l'ozono preoccupa»
I dati di Arpa Lombardia negli ultimi dieci giorni indicano valori abbondantemente nei limiti per quanto riguarda Pm2.5 e Pm10. Miglioramento anche a Merate. Il 2020 migliore anno dal 2005 a oggi
I dati di Arpa Lombardia negli ultimi dieci giorni indicano valori nella norma per quanto riguarda Pm2.5 e Pm10. Bollino "rosso" nella cittadina brianzola
Dopo una prima metà di novembre caratterizzata da valori fuori norma, i dati di Arpa Lombardia confermano il sensibile calo delle concentrazioni di Pm2,5 e Pm10
Il circolo ambiente "Ilaria Alpi" lancia un nuovo appello a comuni e istituzioni: «Prendano iniziative per limitare il traffico nei centri urbani, per non tenere alti i riscaldamenti e per incentivare l'uso di fonti energetiche pulite»
Costo complessivo annuo di 60 milioni, pari al 6,8% del Pil del capoluogo. Lecco occupa la 32^ posizione in Italia per i danni legati alle spese ospedaliere, perdita di benessere e impatto sulla salute
Il livello di polveri sottili è mediamente più basso nei primi quindici giorni di febbraio rispetto allo stesso periodo di gennaio, ma nel capoluogo aumentano i giorni di sforamento dal limite
Valori di Pm10: su 27 giorni, a gennaio 2020, ben diciannove sforamenti dalla soglia a tutela per la salute. L'aria migliora invece nel capoluogo lecchese
Livelli di polveri sottili in aumento complice il clima secco. A Lecco solo due sforamenti nella prima metà di gennaio, ma in Brianza la situazione è già critica
Con una media di 19 microgrammi al metro cubo di Pm10, il nostro capoluogo è il migliore in regione. In dodici mesi soltanto 18 giorni di superamento della soglia di attenzione
La centralina Arpa di Via Amendola registra lo sforamento della soglia di 50 µg/m³ in tre degli ultimi cinque giorni. Legambiente: «Non possiamo fare affidamento solo su vento e pioggia»
Mese di dicembre 2018 positivo a Lecco: polveri sottili mai fuori dai parametri a tutela della salute. A Merate sforamento di nove giorni ma la situazione è attualmente sotto controllo
I quantitativi di polveri sottili nell'aria hanno sforato ripetutamente il limite di attenzione: scattano le misure temporanee di 1° livello imposte dalla Regione
I quantitativi di polveri sottili hanno superato la soglia di informazione dei 50 mgr/mc per tre giorni consecutivi dal 1° al 3 dicembre 2018. L'appello di Legambiente
Approvato nel pomeriggio di giovedì la delibera riguardante l'aggiornamento del Pria. Ecco tutte le limitazioni previste per i veicoli da Euro 0 a Euro 4