All'ospedale Papa Giovanni XXIII il primo trapianto di polmone da vivente in Italia
Alla guida dell'Asst di Bergamo c'è la calolziese Beatrice Stasi: "Complimenti ai professionisti e al personale intervenuto, fondamentale il lavoro di squadra"
Alla guida dell'Asst di Bergamo c'è la calolziese Beatrice Stasi: "Complimenti ai professionisti e al personale intervenuto, fondamentale il lavoro di squadra"
Importante iniziativa di sensibilizzazione di Avis e Aido: Silvia e Gabriele si racconteranno nella serata di venerdì 1° ottobre all'oratorio di Sala
Enrico Redaelli, grande camminatore e trapiantato di rene, è il protagonista della nuova iniziativa targata Polisportiva di Monte Marenzo. All'insegna di sport, cultura e salute
Il governatore si complimenta con l'équipe e il personale sanitario dell'ospedale «sempre in prima linea. Auguri al giovane paziente per un veloce recupero»
La mamma di Alex Crippa, scomparso a giugno 2018 in un incidente sulla Lecco-Ballabio, si rivolge agli uomini che hanno ricevuto gli organi del suo ragazzo: «Mi piacerebbe riabbracciare in qualche modo mio figlio visto che non ho potuto salutarlo»
È successo lo scorso weekend al nosocomio di Vimercate
Il piccolo, 20 mesi, è affetto da Linfoistiocitosi Emofagocitica: a novembre in migliaia si presentarono ai test per la compatibilità. Alla fine a donare il midollo osseo è stato il padre. L'ospedale: «Intervento riuscito, ora il recupero»
Nel 2017 registrati 10 donatori su 18 disponibilità, quest'anno sono già 9. Il rene è l'organo maggiormente impiegato, in calo le cornee. Aumentano le opposizioni
A comunicarlo è Marco Galbiati, papà del ragazzo scomparso nel gennaio 2017: «Il fegato a una 26enne, il rene sinistro a una 54enne». Il nuovo appello: «Mi piacerebbe incontrarle»
L'ex sindaco di Roma, celebre chirurgo, favorevole all'iniziativa del papà brianzolo che chiede la possibilità di mettere in contatto famiglie dei donatori e riceventi
Gli iscritti sono 24.737, di cui 542 nuovi nel corso dell'anno solare. A Lecco, però, anche sette opposizioni. Sartor: «C'è ancora molto lavoro da fare»
La vittima di Olginate, trapiantata di cuore qualche anno fa, viveva a Roma per motivi di lavoro; durante il ritorno verso la Capitale un malore l'ha colpita.