Torna Ambriajazz Festival
La sesta edizione dal 3 luglio al 3 agosto in Valtellina
Ambria Jazz è un festival di musica jazz e contemporanea che ospita i migliori artisti italiani e internazionali e si terrà in Valtellina dal 3 luglio al 3 agosto.
Il festival ha la vocazione di evidenziare aspetti turistici e culturali peculiari della Valtellina e si svogle in varie località della provincia di Sondrio, valorizzando zone di interesse paesaggistico ed etnografico (come ad esempio Ambria, il piccolo paese a 1200 m. di quota in Comune di Piateda, da cui il festival prende il nome), edifici storici e importanti testimonianze di architettura industriale che diventano luoghi degli eventi.
Di seguito il programma:
Giovedì 3 luglio
- ore 19.00
Sharg Uldusù “stella d’oriente”
featuring Max de Aloe armonica, Ermanno Librasi clarinetto, Elias Nardi oud, Emanuele Le Pera percussioni
Chiesa di San Rocco, Castione Andevenno
In collaborazione con il Comune di Castione e Pro Loco Castione. Concerto inaugurale “Ciapel d’Oro 2014”
The Art of Music Program meets ambriaJazz in collaborazione con Washington University, Saint Louis e Accademia Europea di Firenze.
Referente progetto Antonio Vanni.
Venerdì 4 luglio
- ore 21.30
concerto degli allievi della Washington University, Saint louis
Ristorante Madras, Sondrio
Sabato 5 luglio
- ore 19.00
aperitivo in musica della Washington University, Saint louis
Cantine Marsetti, Sondrio
- ore 21.00
Nicole Johänntgen sax, William Lenihan chitarra, Lucrezio De Seta batteria
Giardini BIM, Sondrio
a fine concerti Jazz Club presso Ristorante Madras
Dom 6 luglio
- ore 11.00
“Gnocco Fritto in Jazz” brunch con gli allievi della Washington University, Saint louis
Agriturismo Sentiero Valtellina, Caiolo
Sabato 12 luglio
- ore 18.00
inaugurazione mostra fotografica di Michele Bordoni “Musica che Unisce”
- ore 19.00
Jussi Fredriksson Quintet (Finlandia)
- ore 20.30
Trondheim Voices (Norvegia)
Area EdilBi, Sondrio
in collaborazione con Edil Bi S.P.A, “Il Ritmo delle Città”, Ambasciate di Norvegia e Finlandia
Venerdì 18 luglio
- ore 21,00
M.a.Trio
Marcello Alulli sax, Francesco Diodati chitarra, Ermanno Baron batteria
Teatro Comunale, Ponte in Valtellina
in collaborazione con Comune di Ponte e Biblioteca Comunale di Ponte in Valtellina
Sabato 19 luglio
- ore 15,00
Francesco D’Auria percussioni, Beppe Caruso trombone
Miniera La Bagnada, Lanzada
in collaborazione con Comune di Lanzada e Comunità montana Valtellina di Sondrio,
Unione dei Comuni della Valmalenco, Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco
Domenica 20 luglio
- ore 21,00
Antonello Iannello Quartet
Antonello Iannello chitarra, Lorenzo Blardone piano, Michele Guaglio basso, Ivan Romeri batteria
- ore 22,00
Antonio Faraò Trio
Antonio Faraò piano, Marco Ricci contrabbasso, Vladimir Kostadinovic batteria
Giardini di Villa Venosta, Grosio
in collaborazione con Comune di Grosio
Giovedì 24 luglio
- ore 21,00
poLO
Michele Salgarello batteria effects, Paolo Porta Sax, Andrea Lombardini, Bass Valerio De Paola chitarra, laptop, effects
- ore 22,00
Percussion Staff
Marco Castiglioni, Francesco D’Auria, Mauro Gnecchi, Pietro Stefanoni, Fausto Tagliabue ospite Michel Godard
Centrale ENEL Boffetto
in collaborazione con ENEL GREEN POWER, Comune di Piateda e Comunità Montana Valtellina di Sondrio
Venerdì 25 luglio
- ore 20,30
Tanino Duo (argentina)
Fernando Sanchez chitarra, Santiago Àlvarez armonica
- ore 22,00
Transumanza Duo
Daniele Di Bonaventura bandoneon, Alfredo Laviano percussioni
Castello Grumello, Montagna in Valtellina
in collaborazione con Fondazione Culturale di Montagna in Valtellina, FAI - Sezione Sondrio
Sabato 26 luglio
- ore 12,00
Daniele Di Bonaventura SOLO bandoneon
Letture in dialetto di Ambria a cura di Luigi Zani.
Ambria, Comune di Piateda
in collaborazione con Comune di Piateda, Associazione Culturale Ghirù, Comunità di Ambria
Sabato 26 luglio
- ore 21,00
XY Quartet
Nicola Fazzini sax, Alessandro Fedrigo basso, Saverio Tasca vibrafono, Luca Colussi batteria
- ore 22,00
MEGALITICO
Gavino Murgia sax canto, Michel Godard tuba, Luciano Biondini fisarmonica, FranCk Tortiller vibrafono,
Pietro Iodice batteria
Giardini di Palazzo Martinengo, Sondrio
In collaborazione con il Comune di Sondrio e CID Circolo Musicale di Sondrio
Domenica 27 luglio
- ore 12,00
Michel Godard Basso Tuba, Gavino Murgia Sax
Funivia Palù, Chiesa in Valmalenco
in collaborazione con Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco, la Funivia Alp Eagle
- ore 21,00
“Dal basso in alto”
Tito Mangialajo Rantzer contrabbasso, voce, fischio
- ore 22,00
Progetto dedicato a Hugo Pratt mostra fotografica di Pino Ninfa
Gavino Murgia sax, Attilio Zanchi contrabbasso
Corte di Palazzo De Maria Pontaschelli, Chiuro
in collaborazione con Comune di Chiuro, Biblioteca Comunale “Luigi Faccinelli”,
Comunità Montana Valtellina di Sondrio
Venerdì 1 agosto
- ore 21,00
The Rad Trads (USA)
wild New Orleans jazz/rhythm & blues band
Polifunzionale Rasin Isolaccia, Valdidentro
in collaborazione con il Comune di Valdidentro e Pro Loco Valdidentro
Domenica 3 agosto
- ore 21,00
Ragini trio
Marco Bardoscia contrabbasso, Nathan Daems sax, Lander Gyselinck batteria, featuring Bojan Z pianoforte e Piano Fender
Piazza del Crocefisso, Bormio
in collaborazione con il Comune di Bormio e il Centro di Chirurgia Avanzata Odontoiatra Dr. Paolo Pianta
Domenica 10 agosto
- ore 19,00
Three Spirits presentazione nuovo cd Blue Chorale
Stefano Dall’Ora basso, Francesco D’Auria batteria, Nadia Braito voce
Terrazza Piscine Terme di Bormio, Bormio
in collaborazione con Bormio Terme