L'orto e non solo: all'asilo di Malgrate fiorisce la cultura green dei giovanissimi
Imparare a scuola il corso delle stagioni, il ritmo e i doni della natura vedendo crescere con i propri occhi, ogni giorno, quello che diventerà cibo
Un progetto per le giovani leve del paese. Da qualche settimana gli alunni della Scuola dell’Infanzia Casa dei bambini di Malgrate hanno iniziato a coltivare un orto. Il progetto, che coinvolge in maniera attiva tutti gli alunni, e? stato realizzato recuperando un terreno nel retro della scuola con la consulenza dell’agronomo Nicolo? Rusconi e la collaborazione della cooperativa Solidarieta? di Galbiate.
Le quattro classi terranno, a cadenza mensile, una giornata di lezione all’aperto per prendersi cura degli ortaggi stagionali e seguire giorno dopo giorno la loro crescita. Oltre a cio?, grazie alle ricette che saranno preparate dalla cuoca interna alla scuola, i bambini assaggeranno il frutto del loro lavoro e capiranno cosi? il valore del cibo e l’importanza di ridurre gli sprechi.
L'orto e non solo
“Questa iniziativa - spiega Silvia Fantini, coordinatrice - s'inserisce in una serie di attivita? educative all’aperto che abbiamo proposto alle famiglie. Oltre all’orto, abbiamo organizzato letture animate in giardino in collaborazione con la biblioteca di Malgrate e con l’aiuto di una volontaria. Tutte queste iniziative, che proseguiranno anche nei mesi invernali, sono la migliore soluzione rispetto ai sacrifici che in questi mesi abbiamo dovuto affrontare per via delle restrizioni imposte dalla pandemia. Sono attivita? che abbiamo intenzione di portare avanti anche in futuro, nella convinzione che gli spazi esterni a disposizione della nostra scuola sono un punto fermo e un valore aggiunto del nostro progetto educativo”.
"Il progetto avviato con l'asilo di Malgrate - aggiunge Francesco Braguti, responsabile della Cooperativa Solidarieta? - e? nato dal desiderio di condividere con i piccoli l'amore per la terra e le sue pratiche. Preparare il terreno, seminare, veder crescere la pianta ed infine toccare con mano il frutto del proprio lavoro. Tutta questa serie di esperienze, sempre piu? rare da vivere al giorno d'oggi e ancor piu? rare nell'eta? dell'infanzia, consentira? ai bimbi di riprendere contatto materiale con la natura, maturando una nuova sensibilita?"
Queste e altre attivita? della scuola d’infanzia paritaria Casa dei bambini di Malgrate saranno illustrate nel corso dell’open day in programma sabato 27 novembre dalle 9 alle 12.