rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
Social

Le proprietà benefiche della mentuccia

La mentuccia è un'erba aromatica perenne, buona e salutare. Vediamo quali sono le proprietà benefiche e i suoi usi in cucina

La mentuccia comune (nome scientifico Clinopodium nepeta), è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e del genere Clinopodium. Le sue foglie sono ovali, con il margine che può anche essere lievemente dentellato. I fiori invece, sono singoli e di colore violetto. 

Si tratta di una pianta aromatica perenne, tipica delle zone montane, dei boschi e dei luoghi freschi. 

La mentuccia, detta anche nepetella, è una pianta legnosa alla base, con fusti eretti, ramosi, alti circa 20-50 cm. Il nome nepetella deriva dal latino “nepa” (serpente), in quanto si pensava che avesse proprietà curative contro il morso dei serpenti.

Proprietà della mentuccia 

Alla mentuccia si attribuiscono proprietà:

  • digestive, ricca di fibre, è in grado di regolarizzare l’intestino;
  • espettoranti, usata contro raffreddore, febbre, malattie dell’apparato respiratorio e congestione toracica;
  • carminative, infusi ottenuti con le foglie utilizzati in caso di flatulenza e debolezza di stomaco.

Sembra che la mentuccia aiuti anche a produrre sudorazione, benefica sia in caso di depressione, sia in caso di dolori mestruali e insonnia. Molto utile anche in casi di piccole escoriazioni. 

L’olio essenziale che si ricava dalle foglie conferisce alla mentuccia proprietà antibiotiche, ma è bene sempre sentire il proprio medio o erborista.

Controindicazioni

In genere si sconsiglia l’uso in dosi eccessive durante la gravidanza e a chi soffre di tachicardia, dato il suo potere eccitante sul sistema nervoso.

Coltivazione della mentuccia 

La mentuccia è una pianta estiva, e fiorisce da giugno a ottobre. È possibile coltivarla in vaso, e sia fiori che foglie, possono essere lasciati a essiccare in luoghi freschi e asciutti, conservandoli poi al riparo dalla luce.

La semina deve avvenire in primavera, meglio se direttamente in terra, perché se le piante vengono trasportate l’aroma può attrarre i gatti che possono distruggere le piantine. In primavera può anche avvenire la divisione dei cespi e il distacco di eventuali talee. Le foglie e i fiori della mentuccia vanno raccolti durante il periodo della fioritura.

Mentuccia in cucina

Dall’aroma simile alla menta, la nepetella viene usata in cucina per aromatizzare primi piatti carne, pesce, funghi e verdure. La si può gustare anche cruda, da aggiungere ad insalate e cocktail ghiacciati. In Sicilia la mentuccia viene usata anche per aromatizzare le olive da tavola, mentre in Campania viene usata per preparare un particolare liquore aromatico.?

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Le proprietà benefiche della mentuccia

LeccoToday è in caricamento