rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Si parte / Valmadrerese e Riviera Ovest / Via Leonardo Vassena, 6

Teleriscaldamento, ci siamo: in estate il primo cantiere. Le cifre del progetto

Entro la fine del 2023 saranno realizzati i primi allacciamenti: coinvolti 20mila abitanti, si spenderanno 49 milioni di euro

Cifre e tappe del chiacchieratissimo progetto legato al teleriscaldamento. La prima notizia è quella relativa alla firma del contratto di project financing tra Silea e Varese Risorse per la realizzazione del teleriscaldamento nei comuni di Lecco, Malgrate e Valmadrera: nei prossimi mesi partiranno i lavori per la realizzazione degli impianti e della dorsale di rete che si sviluppera? per 16 chilometri e potra? permettere di riscaldare le abitazioni di 20.000 abitanti. Primo cantiere calendarizzato già per l'estate.

teleriscaldamento9-2

“Abbiamo raggiunto un traguardo importante, al termine di un lungo percorso di studio, confronto e approfondimento iniziato ormai 15 anni fa, a partire dalla precisa prescrizione di Regione Lombardia contenuta nell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) del 2007. Si apre oggi una pagina importante per la nostra azienda ma ancora di piu? per il nostro territorio che deve essere orgoglioso di questa infrastruttura. In un momento in cui temi dell’autonomia energetica e della dipendenza dalle fonti fossili estere sono prioritari nell’agenda politica nazionale, il nostro progetto fa scuola: una rete di teleriscaldamento in grado di essere alimentata esclusivamente con fonti rinnovabili”: le parole sono del presidente di Silea, Domenico Salvadore, pronunciate durante la conferenza stampa di presentazione del progetto.

presentazione teleriscaldamento silea 13 maggio 2022-2

Teleriscaldamento: investimento da 49 milioni

A realizzare e gestire l’infrastruttura sara? la nuova societa?, in fase di costituzione, composta da Silea e Varese Risorse, societa? del gruppo Acsm Agam che ha gia? realizzato e gestisce le reti di teleriscaldamento a Como, Varese e Monza. La concessione avra? una durata di 33 anni. Il quadro economico prevede un investimento complessivo pari a 49 milioni di euro.

teleriscaldamento2-2

“Abbiamo messo a punto un progetto assolutamente innovativo sotto il profilo delle tecnologie utilizzate e all’avanguardia sotto l’aspetto ambientale - ha sottolineato Giovanni Chighine, amministratore delegato di Varese Risorse -. Merita di essere sottolineato che le fonti che alimenteranno il teleriscaldamento a partire dalla scadenza dell’AIA saranno unicamente green. Il nostro impegno, attraverso la nuova societa? per la realizzazione dell’opera, sara? quello di cogliere ulteriori opportunita? sul fronte della sostenibilita?, minimizzando quanto piu? possibile gli inevitabili impatti che i cantieri determineranno attraverso una comunicazione puntuale e trasparente”.

“Il nostro gruppo ha quale mission l’obiettivo di generare valore a beneficio dei territori in cui opera e di cui e? espressione, promuovendo iniziative di crescita all’insegna della sostenibilita? ambientale. Questo progetto rappresenta una straordinaria opportunita? per il futuro del territorio, perche? lo dota di una infrastruttura di rete alimentata da energia pulita che potra? supportarne lo sviluppo in termini qualitativi”, ha aggiunto il presidente di Acsm Agam, Marco Canzi.

presentazione lecco jazz festival 7 luglio 20212 marco canzi-2

I poli di produzione del calore

Il progetto prevede la realizzazione di due poli di produzione del calore. Il primo polo sara? localizzato nell’area di Silea a Valmadrera, dove e? previsto - fino alla scadenza della vigente AIA - il massimo recupero termico derivante dal processo di termovalorizzazione dei rifiuti, sfruttando il calore prodotto dall’impianto attualmente dissipato in atmosfera. Sempre nell’area di Silea e? prevista l’installazione di impianti di cogenerazione e caldaie di back-up.

Il secondo polo sara? localizzato presso il sito industriale di Caleotto (Gruppo Feralpi) a Lecco dove e? prevista una capacita? di produzione calore incentrata sul recupero dei cascami termici derivanti dal processo produttivo di laminazione e sulla cogenerazione.

I lavori per il teleriscaldamento

La dorsale di distribuzione si estendera? per 16 chilometri, cui si aggiungeranno le ramificazioni finali verso le utenze. I lavori per la posa delle reti si svilupperanno in contemporanea dai due poli di Lecco e Valmadrera. L’inizio dei primi tratti di cantiere e? previsto gia? durante l’estate 2022: entro la fine 2023 potranno essere realizzati i primi allacciamenti, mentre il completamento della rete nella sua interezza e? previsto nel 2026.

Di grande importanza sara? l’attraversamento del fiume Adda, inizialmente ipotizzato mediante un microtunnel sotto l’alveo del fiume: la progettazione definitiva colloca le tubazioni all’interno del marciapiede del ponte Kennedy.

teleriscaldamento4-2

I benefici ambientali

Grazie allo spegnimento delle singole caldaie domestiche ed all’utilizzo di fonti rinnovabili, nell’arco di tempo della concessione sara? complessivamente possibile evitare l’emissione in atmosfera di 700.000 tonnellate di anidride carbonica, per un risparmio pari a 100.000 tonnellate equivalenti di petrolio. Gli impianti produrranno annualmente circa 68 GWh di energia termica: nel periodo di funzionamento del termovalorizzatore, lo smaltimento dei rifiuti incidera? mediamente per il 40% del totale.

teleriscaldamento8-2

Un’analisi dettagliata svolta dal Politecnico di Milano, ha evidenziato come il progetto sia pienamente in linea con i nuovi indirizzi europei in materia di “tassonomia green” e finanza sostenibile, con progressiva riduzione di anidride carbonica sino a raggiungere l’obiettivo di carbon neutrality, ovvero far venire meno la dipendenza dal combustibile fossile.

teleriscaldamento10-2

Nel periodo post-termovalorizzatore il sistema utilizzera? energia termica prodotta dal recupero dei cascami termici, da pompe di calore ad alta efficienza energetica e cogeneratori alimentati con biometano ed energia elettrica da fonti rinnovabili certificate. Il progetto prevede inoltre la possibilita? di realizzare un impianto solare termico.

teleriscaldamento5-2

“La produzione di energia termica per il teleriscaldamento, cosi? come la produzione di biometano che ci apprestiamo ad avviare presso l’impianto di compostaggio, si inserisce nel nostro percorso di sviluppo nell’economia circolare, con riferimento alla valorizzazione dell’energia da rifiuti - ha concluso Pietro Antonio D’Alema, direttore generale di Silea -. In questo progetto c’e? anche qualcosa in piu?. La rete di teleriscaldamento che verra? realizzata consentira? di creare una grande “comunita? energetica”, indipendente dal termovalorizzatore. Nella rete potra? essere immesso anche il calore, attualmente non sfruttato, generato dalle attivita? produttive. Si tratta di un asset che in futuro potra? essere al servizio di soluzioni tecnologiche oggi non ancora disponibili”.

Silea Bilancio Sostenibile 24 novembre 20211 Antonio Pietro d'Alema-2

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Teleriscaldamento, ci siamo: in estate il primo cantiere. Le cifre del progetto

LeccoToday è in caricamento