L'associazione continua la protesta per la presenza dei profughi: "Il Comune non si interessa dei problemi di cittadini", e affigge uno striscione vicino alla voragine.
Il Sottosegretario regionale Daniele Nava annuncia una manovra del Pirellone che potrebbe sbloccare ulteriori fondi per rimettere in sesto la provinciale 64.
Il pullman che parte da Lecco alle 7.40 non passerà più per Maggio, in modo da garantire agli studenti del Comprensivo di Cremeno l'arrivo puntuale a scuola.
L'associazione culturale ha organizzato un gazebo, sabato 20 settembre, per raccogliere firme di protesta contro la presenza di 20 profughi nella struttura degli Artigianelli.
L'assessore regionale alla sicurezza Simona Bordonali e il sottosegretario agli enti locali Daniele Nava hanno incontrato il sindaco del paese per fare il punto della situazione: “Ci stiamo attivando affinché venga risolta al più presto".
La rete di autobus passerà da Barzio per collegare Cremeno, Moggio e Cassina Valsassina. L'Assessore provinciale De Poi: "Lavoro concreto della Provincia in materia di trasporti e mobilità".
E' prevista per oggi alle ore 18 l'apertura di una pista parallela di collegamento, nel territorio comunale di Cremeno, lungo la SP 64, dove si è aperto un cratere di ampie dimensioni con una profondità di 20 metri nel pomeriggio di lunedì 28 luglio, all'altezza della diramazione per Cassina e Moggio
Il sindaco Pier Luigi Invernizzi ha deciso di permettere agli abitanti della palazzina che sorge accanto alla voragine di tornare nei loro appartamenti
La strada in cui si è aperto il "buco" è di competenza provinciale, ma a Villa Locatelli non ci sono i fondi per chiuderlo e rimetterlo in sicurezza: si valuterà un intervento da parte del Pirellone.
Nella mattina di giovedì 26 giugno, un pescatore è stato salvato dai vigili del fuoco dopo essere caduto accidentalmente nel torrente Pioverna a Cremeno