Lo scorso aprile l'invito era giunto dal Pirellone. Francesca Bonacina: «Impossibile partire ora per carenza di personale, lavoriamo a un progetto per il prossimo futuro»
Registrati dati storici in diverse località. Livelli di ozono alle stelle e scatta l'allerta incendi. Tra sabato e domenica la canicola concederà una lieve tregua
L'assessore Foroni: «Segnale concreto a sostegno dell'opera di prevenzione. Presenza dei volontari sul territorio e conoscenza approfondita delle zone sono patrimonio irrinunciabile»
La Protezione civile ha diramato un bollettino di criticità "moderata" per il rischio roghi. Lago di Como: rispetto alla media stagionale mancano 95 milioni di metri cubi di acqua
Previsti stabilità e bel tempo anche nei prossimi giorni. Dalla notte fra il 10 e l'11 marzo venti di föhn con punte di 70-80 km/h: diramato un bollettino di "criticità ordinaria"
La Protezione civile ha emesso un avviso di elevata criticità dalle ore 12 di domani, giovedì 28 febbraio, fino a prossimo aggiornamento. La stabilità del clima complica la situazione
Progetti per ridurre l'abbandono delle aree boschive e promuovere la gestione selvicolturale attiva, la riforestazione e la realizzazione di viali tagliafuoco, piazzole d'emergenza, vasche e invasi
La Protezione civile della Regione Lombardia ha emesso per l'intera giornata di venerdì 18 gennaio 2019 un bollettino di allerta per vento forte di codice giallo (criticità ordinaria)
Previste deboli precipitazioni tra mercoledì e giovedì. Si affievolisce l'allarme per rischio incendi: l'allerta di Protezione civile diventa di colore giallo
In via prudenziale e cautelativa i parchi cittadini resteranno chiusi a causa dello stato di allerta. Attenzione ancora alta sul fronte rischio incendi
Dalla notte fra domenica e lunedì, sino a martedì, attese raffiche fino a 90 km/h. I consigli della Protezione civile. Da metà settimana, finalmente, in arrivo pioggia e neve
Le previsioni per il weekend indicano ancora clima stabile e assenza di pioggia. Venti in aumento. Il rischio roghi rimane alto su tutta la zona di Lario e Prealpi lecchesi
Vento in diminuzione, ma l'attezione rimane alta. Fiamme ancora vive sul Monte Megna e a Sorico, dove ormai sono bruciati 600 ettari. A Sueglio bonifica in corso
Vigili del fuoco, volontari antincendio e Comunità montana al lavoro questa mattina nella frazione collinare di Torre De' Busi. Disagi fino in Valcava. Appello del sindaco Ninkovic: «Rispettate tutti i divieti»