Verifica delle attività svolte a favore del territorio e congedo per i giovani impegnati quest'anno nel Lecchese. La Provincia: "Dal 2008 crediamo in questo progetto"
Il progetto "Comunità resiliente: territorio, il rispetto dell'ambiente e attività di protezione civile - Parco Monte Barro: ripartenza rilanciata" necessita di 12 volontari
Otto posti disponibili fino al 10 febbraio 2022: le ore settimanali di servizio sono 25 per 12 mesi, con 444,30 euro di retribuzione mensile e una formazione specifica
Aperte le adesioni: come previsto dal bando nazionale, impegno di 25 ore settimanali per 12 mesi a 443 euro mensili. Volontari richiesti a Lecco, Colico e Paderno
Previsto il coinvolgimento di 12 volontari nell'iniziativa "Comunità resiliente: territorio, il rispetto dell'ambiente e attività di protezione civile - Parco Monte Barro: ripartenza rilanciata". La Provincia: il termine per candidarsi scadrà il 26 gennaio
Previsto il coinvolgimento di 12 volontari nel progetto "Comunità resiliente: territorio, il rispetto dell'ambiente e attività di protezione civile - Parco Monte Barro: ripartenza rilanciata"
La Provincia ha organizzato a Introbio la giornata dedicata al monitoraggio del sistema organizzativo, dei servizi e dei progetti messi in campo anche nel Lecchese per promuovere i principi costituzionali e la cultura
Coinvolti biblioteca, sistema museale e turismo: i soggetti interessati devono presentare domanda di partecipazione entro le ore 14 di lunedì 8 febbraio 2021
Nel territorio verrà richiesta l'attivazione di 13 volontari nei progetti "Parco Monte Barro: la resilienza nel verde" e "Dai giovani segnali per il futuro e per una comunità resiliente"
Villa Locatelli ha inoltre presentato nuovi progetti per dare continuità alla presenza dei volontari già attivi nelle sedi degli enti accreditati alla rete provinciale
613 i posti a disposizione di chi volesse entrare a far parte del Servizio Civile Universale nell'Ambito delle finalità istituzionali individuate dal Ministero dell'Interno.