Frana di Fiumelatte, tornano i treni: "Risultato importante grazie all'impegno di tutti"
L'intervento degli esponenti regionali Lucente, Piazza e Zamperini
L'intervento degli esponenti regionali Lucente, Piazza e Zamperini
Svolta a Mandello dopo la chiusura per insulti razzisti e violenti battibecchi. Sindaco e dirigenti sportivi: "Saranno attuate tutte le misure possibili per sensibilizzare gli spettatori"
I lavori legati alle verifiche strutturali lungo il cavalcavia della Sp74 sono terminati con un giorno di anticipo
Situazione più delicata del previsto e lavori in corso. Fino a lunedì non sarà possibile transitare dall'arteria che collega Calolzio e Torre De' Busi tra le due frazioni collinari
La SS36 racc era stata chiusa al traffico il 9 dicembre a seguito dell'imponente frana che aveva colpito la strada nei pressi della galleria "Giulia". Questa mattina la riapertura
In un post il ministro ringrazia anche i tecnici all'opera sul luogo dell'imponente frana che un mese fa aveva colpito il raccordo della Statale 36 per la Valsassina
Le parole del vicepremier durante il sopralluogo nei pressi della frana sul raccordo della SS 36. Sarà una riapertura a doppio senso, modalità cantiere. Le foto della situazione
La Statale era stata interdetta al traffico domenica sera a causa del distacco di grossi sassi dalla parete rocciosa. I tecnici di Anas hanno effettuato la pulizia del versante
La direzione della Spa&Fit brianzola: "Lavori in corso senza sosta per rimediare a danni di una certa rilevanza". Le date della (doppia) riapertura prevista per i prossimi giorni
L'intera area adiacente alla Rocca dell'Innominato era stata interdetta a gennaio a causa di una scarica di massi. Terminati i lavori di messa in sicurezza. I Padri Somaschi: "Un grazie di cuore anche ai volontari"
Il tratto di Sp51 a Oggiono era stato interessato da lavori di miglioramento del sovrappasso ferroviario: ripristinato il doppio senso con limite a 30 km/h e limitazione ai veicoli con massa superiore alle 20 tonnellate
Il centro benessere brianzolo annuncia la sua ripartenza e un'intesa con "Terme di Saturnia Natural Destination, fonte millenaria di benessere nota a livello internazionale"
Decisivo un sondaggio: il 97% ha votato per la riapertura. Si ricomincia venerdì 3 settembre con la programmazione ordinaria e le novità, si lavora per la rassegna del giovedì
Dopo la riapertura in sicurezza, tra le prime in Italia, la casa "Madonna della Fiducia" punta ora su un'altra iniziativa per il benessere degli anziani. E riapre anche il Centro diurno
Realizzato dalla Provincia di Bergamo un primo intervento di messa in sicurezza, possibile dalle 12.30 di oggi il transito a senso unico alternato lungo la Sp179 a Torre De' Busi
L'arteria viabilistica è stata riaperta dalla Provincia: l'intervento di Lario Reti Holding sulla rete di scarico delle acque bianche ha ripristinato le condizioni di sicurezza
Dal 22 maggio potranno riaprire in sicurezza. Il presidente di Uncem Lombardia Tiziano Maffezzini: «Si torna in pista con sci estivo, escursioni in quota, mountain bike»
Prestigioso riconoscimento per il resort di lusso mandellese che tornerà operativo dal 27 maggio. Le titolari Raffaella ed Esa: «Crediamo nella ripresa». Tante le novità
In calendario due cicli di iniziative, il venerdì sera conferenze con esperti e la domenica pomeriggio proiezioni in cupola: il tutto secondo le norme anti-covid
Visitabii Casa Museo e Giardino botanico: gli ingressi saranno contingentati per evitare assembramenti e consentire il distanziamento di almeno un metro
Con la zona gialla torna visitabile al pubblico la principale attenzione del paese e una delle più amate in tutta la provincia di Lecco. Apertura tutti i giorni
L'unica sala presente in città rinuncia a riaprire i battenti: «Poche settimane di programmazione, pochi titoli, 25/30% della capienza. Appuntamento alla prossima stagione»
Gli over 80 degli 8 comuni di Valle San Martino e Olginatese che hanno ricevuto la prima dose anticovid a Calolzio potranno ripresentarsi giovedì 29 aprile
I protocolli prevedono l'utilizzo del 30% della capacità degli impianti. L'assessore regionale Massimo Sertori: «Garantita sicurezza ai cittadini, rischi di contagio minimizzati»
Giovedì pomeriggio alcune piante erano precipitate sulla strada, forse a causa dello sradicamento di ceppaie in alta quota: completato l'intervento dei tecnici provinciali